Impara a progettare con le stesse strategie della natura con Systemic Flow.
Scopri le mie strategie per creare un business rigenerativo che porti reale valore la comunità e al pianeta.
La sostenibilità come vantaggio competitivo per differenziarsi.
Hai un progetto o una idea e vuoi trasformarla in un business rigenerativo?
Iscriviti gratuitamente e accedi immediatamente ai miei contenuti premium. Cosa potrai scaricare:
- i miei sistemi di progettazione per costruire dalle tue passioni un business rigenerativo straordinario, in grado di restituire risorse ed energie per la comunità e il pianeta.
- il mio ebook "La felicità è una cosa seria" da leggere in 30 min.
Molte persone spesso si chiedono se la sostenibilità possa essere un vantaggio competitivo per i propri progetti o business. Ma davvero la sostenibilità può fare la differenza in questo momento storico? Adottare delle strategie più sostenibili aziendali ci permette di fare la differenza? Preparati ad attraversare un oceano di incertezza in cui solo la diversità è la nostra bussola.
Sei pronto?! Si inizia!
La sostenibilità come vantaggio competitivo: non solo ambientale.
Prima di entrare nel discorso devo ripetere una cosa fondamentale.
Che se non la capiamo andremo incontro a dei problemi grandissimi nella gestione della nostra attività o progetto.
Ragazzi non viviamo in un mondo lineare!
Non esiste e non è mai esistito un mondo in cui ogni cosa è scollegata.
Studiare la fisica senza studiare la biologia o studiare marketing senza fare del brand positioning non ha davvero senso.
Questo perché il mondo è iperconnesso ed in relazione perciò, come ormai avrete capito, se vogliamo parlare di sostenibilità non possiamo trattareanche quella sociale, economica e la cosidetta governance, o politica, che gestisce proprio l'interazione tra questi tre diversi flussi.
Quindi quando mi dite: Lorenzo hai visto! Ho comprato le mie nuove scarpe sostenibili!
In realtà, nel 99,9% dei casi avete comprato delle scarpe con alcune caratteristiche di ecosostenbilità ma che con la sostenibilità ha davvero poco a che fare.
Ma perché capita così tante volte di avere tra le mani un prodotto figlio del greenwashing?
Il Greenwashing.
Semplice.
Perché siamo ad un livello iniziale di crescita dell'ecosistema "sostenibilità".
Ed essendo la moda del momento ci si "buttano" anche aziende che hanno veramente poco di sostenibile.
Anzi.
Spesso troviamo aziende o prodotti "rivestiti" a pennello per sembrare diversi.
Prodotti che vengono da aziende che in tutti questi anni hanno distrutto gli ecosistemi e le comunità che li abitano.
Allora dimmi Lorenzo, come si fa a difendersi dal greenwashing?
Ovviamente non è semplice ma c'è un trucchetto molto semplice che funziona la maggior parte delle volte.
Non concentratevi sul prodotto ma sui processi che l'azienda mette in campo per fare davvero la differenza.
Ti ricordo che la sostenibilità non significa soltanto utilizzare un packaging in materiale reciclato, ma è un processo molto più complesso di ottimizzazione delle energie e risorse aziendali e rigenerazione per il benessere di tutta la comunità e il pianeta.
Se avete compreso bene questo allora comprenderete bene che spesso ci si lascia abbindolare da prodotti "eco".
Ma un prodotto "eco" che non è stato prodotto mediante tecniche di rigenerazione ed ottimizzazione dei processi non è davvero sostenibile.
É un prodotto che di facciata lo è.
Ma solitamente non capita solo perché l'azienda vuole "fregare" i clienti, ma talvolta è perché gli imprenditori non sanno davvero cosa sia la sostenibilità.
E se non si conosce l'economia circolare o il metodo rigenerativo, difficilmente saremo in grado di creare un business davvero sostenibile.
La sostenibilità come vantaggio competitivo: la differenziazione.
Ma perché allora centinaia di persone, aziende, professionisti e consulenti si buttano a capofitto in questo settore?
Il perché è davvero molto semplice da intuire.
Ed è una delle strategie di sopravvivenza più importanti della natura.
Sai a cosa mi riferisco vero?!
Sto parlando della biodiversità.
Tutti questi business si lanciano in questo settore perché oggi la sostenibilità è una importante leva di differenziazione e posizionamento.
Oggi dire: sono sostenibile significa avere di fronte, almeno nella nostra testa, una persona che si prende cura degli altri e del benessere di tutto il pianeta.
Comprese le altre specie viventi.
Ed esserci oggi, potrebbe significare essere leader di questa nicchia nel domani.
Essere li fermo quando tanti altri cadono.
Ma in pochi si rendono conto che ciò che fa la differenza siamo noi.
Siamo noi con le nostre competenze, con il nostro modo di essere presenti nel mercato, nel nostro essere dei veri e propri esseri umani.
Perché possiamo raccontare tutto ciò che vogliamo ai nostri clienti ma se i nostri prodotti e servizi non vanno veramente a risolvere i loro problemi o non portano un vero cambiamento, oggi vieni preso a calci e buttato completamente fuori dal mercato.
Perdendo gran parte della tua credibilità e reputazione.
Ecco la leva al successo.
Perciò la sostenibilità non è di per se una leva al successo dei tuoi progetti.
Sicuramente in questo momento è un elemento differenziante importante ma quando all'interno del mercato entreranno molti altri competitor il livello si alzerà notevolmente.
Rendendo molto più visibile il greenwashing e la fuffa.
Sai una cosa?
Voglio dirti cosa fa la differenza ogni giorno nella mia vita.
Io se ho un problema cerco sempre di risolverlo alla radice.
Non cerco mai di portarmelo avanti per anni o di trovare palliativi momentanei.
Perché quelle pezze che hai messo in precedenza si apriranno più avanti con maggiore forza e violenza.
Una zienda che vuole essere davvero rigenerativa ha uno scoglio che non tutti sono in grado di superare emotivamente.
Sto parlando della quantità di energia che serve per il sostentamento del sistema.
Un business rigenerativo richiede una quantità enorme di energia nelle sue prime fasi, che però saranno ripagate nel lungo periodo con un sistema che non solo funziona in modo autonomo ma che porta un impatto positivo per tutta la comunità.
Chiunque vuole stare in cima alla montagna ma si scordano che ciò che ti ci fa arrivare è il percorso irto e pieno di pericoli.
Se stai nella tua zona confort tutti i giorni vedrai sempre le stesse cose.
Farai sempre le stesse cose.
E non c'è cosa più distruttiva per un business che deve innovare costantemente per essere sostenibile.
Perciò se sei fra le persone che vuole stare solo in cima alla montagna, ti do un cosiglio.
Inizia da capo.
Parti dalle basi e fatti il culo ogni giorno della tua vita.
Perché sarà proprio grazie a tutti i fallimenti che incontrerai sulla tua strada che daranno valore alla persona che sei.
Alla differenza che sarai in grado di portare a tutti noi.
La sostenibilità come vantaggio competitivo: conclusioni.
Per me la sostenibilità è possibile comprenderla nella sua complessità solo grazie all'esperienza.
Se non hai ottimizzato il tuo cervello a seguire costantemente i tuoi desideri e a darti degli obiettivi in base a chi vorreti essere non capirai mai, secondo me, la sostenibilità.
La potrai capire razionalmente ma non ne avrai mai esperienza.
Per questo dico sempre di partire dalle tue passioni.
Perché la passione è la nostra mission di vita.
E quella che ci traghetta da chi siamo verso chi vorremmo essere.
Verso la nostra vision.
Ma questa è un'altra storia.
Altri articoli per te.
Per uscire dalla crisi climatica stiamo utilizzando gli stessi modelli e valori che l'hanno creata. Non te lo sentirai dire spesso ma un business non esiste per vendere. Un business esiste per dare alle persone gli strumenti necessari ad essere davvero felici. La vendita, come l'equilibrio del pianeta, sono solo dirette conseguenze di questo comportamento.
Agenzia
Investi in ciò che funziona sempre: la natura.
Tutti i corsi o consulenze che trovi ti vendono sempre una conoscenza preconfezionata degli strumenti per raggiungere il successo. Io invece voglio fare molto di più. Voglio darti la conoscenza di ciò che funziona e funzionerà sempre: come creare progetti con le stesse strategie che la natura utilizza in miliardi di anni di evoluzione.