Skip to main content

Impara a progettare con le stesse strategie della natura con Systemic Flow.

Scopri le mie strategie per creare un business rigenerativo che porti reale valore la comunità e al pianeta.

Il marketing sostenibile non esiste. Nemmeno quello etico.

Regenerative Growth

Iscriviti gratuitamente e accedi immediatamente ai miei contenuti premium. Cosa potrai scaricare:

  • i miei sistemi di progettazione per costruire dalle tue passioni un business rigenerativo straordinario, in grado di restituire risorse ed energie per la comunità e il pianeta.
  • il mio ebook "La felicità è una cosa seria" da leggere in 30 min.

Il marketing sostenibile non esiste. In questo articolo ti spiegherò non solo perché il marketing sostenibile non esiste, ma anche perché il marketing stesso è solo una parola utilizzata per deresponsabilizzare le persone che lo fanno continuamente con valori morali molto discutibili.

Sei pronta/o per iniziare?! Avanti tutta allora!


 

Il marketing sostenibile non esiste: dove nasce questo termine.

Ormai la parola marketing fa parte del repertorio di qualsiasi persona.

Anche chi non ha mai avuto una azienda ha sicuramente avuto a che fare con il marketing.

Sai perché?

Perché almeno una volta nella sua vita ha comprato o venduto qualcosa.

Ma perché esiste la parola marketing?

Non voglio ovviamente raccontarti la storia preconfezionata che puoi trovare anche su wikipedia, ma il motivo pragmatico per cui siamo ogni giorno bersagliati da migliaia di messaggi e contenuti su qualsiasi piattaforma o dispositivo.

Il marketing esiste per due ragioni precise.

Il primo motivo è più banale e strutturale.

Il marketing esiste perché viene dalle grandi aziende.

Pensaci un attimo.

La struttura di qualsiasi multinazionale o grande azienda è composta da vari settori.

Questo permette al sistema idealmente di funzionare meglio, dividendo le mansioni che si svolgono all'interno dell'azienda.

Quindi la parola marketing deriva innanzi tutto dal voler dividere, per questioni di praticità e competenze, quel settore dagli altri di una azienda.

Come avevo già detto prima, questo è un concetto abbastanza banale e scontato, non trovi?

Ma questo primo concetto ne apre un altro più profondo.

Sei pronta/o?

É abbastanza forte...

La parola marketing esiste per deresponsabilizzare le persone che lo fanno.

Soprattutto chi lo fa con determinati valori etici.

Quante volte ti viene proposto o venduto un prodotto che non ti serviva?

A me nel 99% dei casi in cui i call center mi chiamano ogni giorno.

E quante volte la persona risponde: "va beh, ma è il mio lavoro vendere. É marketing!"

Come se la persona che utilizzasse questo strumento, questa competenza, non avesse responsabilità delle sue azioni.

Come se vendere cazzate alle persone fosse un lavoro accettabile perché il fine è quello di campare, di "guadagnarti il pane" per sopravvivere [termine molto spesso apprezzato da queste persone].

 

Ma andiamo ancora più in profondità.

Per chi mi conosce sa che amo sempre risolvere i problemi che si trovano alla base del pensiero che li ha generati.

Partirò quindi dicendo una cosa che potrebbe sembrarti un pò forte.

Come sempre d'altronde!

Ci sei?!

 

Il marketing sostenibile non esiste: neanche il marketing stesso esiste.

Si hai capito bene!

Il marketing non esiste.

La parola marketing come abbiamo detto viene dalle grandi aziende per dividere i vari settori e per deresponsabilizzare le persone che vendono i loro prodotti spesso inutili.

Ma cosa è allora il marketing?

Per rispondere a questa domanda dovremmo rispondere prima ad un'altra.

Chi siamo noi?!

Capirai Lorenzo così non la finiamo più!!

Non preoccuparti, arrivo subito al punto.

Vedrai!

Noi siamo sistemi complessi.

E cosa è fondamentale per un sistema complesso?

Le interconnessioni dette anche nei sistemi umani, relazioni.

E cosa è una relazione?

Uno scambio.

Uno scambio di informazioni, soldi, amore, ecc.

Quindi un sistema è tale perché è interconnesso.

Perché è in relazione.

E un sistema cosa deve fare per essere in relazione?

Deve comunicare.

SBAM!

Quindi la comunicazione è identitaria.

Un sistema non può non comunicare.

“Tutto il comportamento, e non soltanto il discorso, è comunicazione, e tutta la comunicazione − compresi i segni del contesto interpersonale − influenza il comportamento.” - PAUL WATZLAWICK

Ecco quindi svelato il "segreto".

 

Il marketing è comunicazione.

Il marketing sostenibile non solo non esiste. Ma neanche il marketing!

L: Ciao Marcella!

L: Quanto tempo è che non ti vedevo?

M: Davvero tanto! Ma che fine hai fatto?

L: Sono stato fuori per lavoro, poi con la famiglia lo sai, hai sempre poco tempo!

M: Veramente! ߘ妬t;/p>

L: Senti a ti va di venire a cena a casa mia stasera?

M: Grazie davvero, ma avrei un piccolo impegno...

L: Dai Marcella! Ti prometto che mangiamo presto e andiamo via non più tardi delle 21! 

M: Mi piacerebbe, ma lo sai, sto facendo un lavoro importante che voglio finire prima di Venerdì. Semmai facciamo domani, che dici?

L: Cavolo! Domani non ci sono! Devo andare dal dentista in tardo pomeriggio. Dai, potrebbe non esserci più occasione di rivedersi! Ti prego ߙ怜t;/p>

M: Va bene dai! Però facciamo presto! Promesso?

L: Promesso! Passo a prenderti alle 19 ok?

M: Ok a dopo!

Questo discorso, che chiunque di noi potrebbe averlo fatto, contiene alcune ed evidenti strategie di marketing.

Ma altro non sono che una conversazione semplice tra amici.

Perché il marketing, cioè la comunicazione, avviene in ogni sfera e momento della nostra vita.

Solo che se lo facciamo noi senza accorgercene nella vita privata si chiama comunicazione, se lo fa una azienda che tenta di venderti un prodotto o servizio è marketing.

Quindi cosa cambia?

Semplice.

Il fine, l'obiettivo della comunicazione.

O meglio, in teoria non dovrebbe essere diverso, ma lo è a causa di decenni di vendita forsennata data di un modello di sviluppo altrettanto forsennato: il capitalismo.

Con un unico obiettivo: la vendita ad ogni costo e soprattutto veloce.

Invece la comunicazione di una azienda dovrebbe avere un obiettivo diverso.

Lo stesso obiettivo di una comunicazione fra amici.

Sai quale?

Posso rifarti una domanda?

Cosa è fondamentale per un sistema complesso?

Te lo ricordi? ne abiammo parlato poco fa.

La connessione, la relazione.

Quindi l'obiettivo di un sistema complesso dovrebbe essere la relazione, la connessione, non la vendita.

La vendita è solo una diretta conseguenza di una relazione.

Di una fiducia costruita attraendo persone simili.

Persone con le quali ci intendiamo valorialmente ed emotivamente.

Ma non è finita qui.

Perché se non esiste il marketing, non esiste neanche...

 

Il marketing sostenibile non esiste. Nemmeno quello etico.

Finalmente in questo paragrafo entriamo in un discorso che ho molto a cuore.

Quello riguardo il marketing definito "sostenibile" ed "etico". 

Ma prima di iniziare anche qui dobbiamo sfatare qualche piccolo mito.

Innanzi tutto, cosa è l'etica?

L'etica è uno strumento di indagine riguardo la morale.

Cioè l'etica si chiede riguardo cosa sia giusto o sbagliato, bello e brutto, ecc.

Quindi l'etica non esprime alcun giudizio positivo o negativo.

NON è un aggettivo.

Perciò dire marketing etico [o qualsiasi parola associata con etica - business etico, prodotto etico, ecc.], non significa nulla.

Chi lo legge da per scontato che un prodotto etico, sia stato prodotto mediante alcuni valori ben precisi che diamo spesso per scontati [ esempio: prodotto rispettando e pagando giustamente i lavoratori/trici, con un focus per la scelta dei materiali e della filiera, ecc.].

Ma fare questo è sbagliato perché come abbiamo detto in precedenza, l'etica è uno strumento di indagine non un valore quantitativo o qualitativo di un oggetto.

Quindi non esistendo la parola etica utilizzata in questo modo, di conseguenza non esiste neanche il marketing etico.

Se proprio volessimo essere precisi, ogni volta che utilizziamo la parola etica/o come aggettivo, dovremmo identificare precisamente a quali valori morali ci riferiamo quando la utilizziamo.

Quindi per esempio, invece di dire marketing etico, potremmo dire: "marketing che tiene conto e ascolta i sentimenti delle persone", ecc.

Se vuoi approfondire puoi andare a leggerti la definizione di etica su wikipedia →

Ma veniamo ora all'altra definizione presente in questo articolo.

Sai a quale mi riferisco?

A quella di marketing sostenibile.

Ah! Quanto amo chi utilizza questa definizione!

Come abbiamo già detto nello scorso paragrafo la parola marketing è solo un'invenzione creata per svariati scopi.

Ma abbiamo scoperto che altro non è che comunicazione.

Quindi in teoria, non esistendo la parola marketing, non dovrebbe esistere di conseguenza neanche il suo aggetiivo.

Però prima di arrivare a questa congettura dobbiamo fare un altro ragionamento.

In che momento le aziende, i consulenti, i marketers o le agenzie utilizzano la parola "marketing sostenibile"?

Quando vogliono descrivere una situazione in cui stanno vendendo o applicando strategie di vendita, come chi fa marketing normalmente, ma con valori morali ben precisi.

Talvolta diversi da quelli "usuali" delle grandi aziende.

A volte ho anche visto molti/e consulenti o agenzie di crescita utilizzare questi termini invece per fare un'altra cosa.

Avvicinare aziende, quindi potenziali clienti, che avessero un focus più vicino al concetto di sostenibilità [spesso in realtà sottintendendo ecosostenibilità].

E quindi utilizzare questi termini al solo scopo di avvicinare clienti per vendere e fare quindi marketing.

Senza avere alcun metodo o modello di business diverso da proporre rispetto a quello di stampo capitalista.

Non essendo quindi già in partenza dei buoni consulenti e strateghi di crescita sostenibile.

Ma arriviamo al dunque Lorenzo!

Hai ragione, mi dilungo sempre troppo! ߘ妬t;/p>

Perché il marketing sostenibile quindi non esiste?

Non esiste perché è l'unico marketing possibile.

Il marketing che è stato fatto fino ad ora è totalmente avverso a qualsiasi strategia o obiettivo che utilizza la natura per crescere.

I business finora non hanno tenuto conto minimamente non solo delle persone e dei sistemi viventi presenti sulla terra ma hanno utilizzato le risorse in modo totalmente incontrollato.

Come se fossero infinite.

Le stesse risorse rinnovabili, possono chiamarsi tali, solo se il tasso di estrazione è minore rispetto alla capacità rigenerante della risorsa stessa.

Ergo, i business che hanno preso più di quanto potessero fare hanno contribuito fortemente a distruggere questo pianeta.

E un pianeta distrutto non ha più la capacità nemmeno nel tempo, di mantenere i business stessi che l'hanno deturpata.

Quindi il risultato è che se crollano i sistemi ecologici, crolla l'intero sistema con tutte le aziende.

Anche quelle che hanno contribuito a distruggerlo.

Non esiste un piano o pianeta B.

Ecco perché il marketing sostenibile non esiste.

Perché una comunicazione veramente in relazione, che predilige lo scambio, è l'unico modo esistente che la natura stessa utilizza da miliardi di anni.

Noi esseri umani [sottosistemi di un sistema più grande centrale: la natura] abbiamo focalizzato e portato avanti un obiettivo diverso rispetto a quello della natura stessa.

Abbondanza, evoluzione e diversità.

Ecco perché stiamo vivendo una enorme crisi climatica ed ecologica.

Perché siamo disconnessi dagli obiettivi centrali della natura.

E noi, se te ne fossi scordata/o, siamo natura.

Se vuoi approfondire questa tematica ti consiglio di leggere questo mio articolo: Blue Economy: cos'è e perché è una vera e propria rivoluzione.

 

Conclusioni.

Purtroppo quello che sentiamo ormai da anni, è un focus sproporzionato per la vendita non solo da parte delle grandi aziende e multinazionali.

Ma anche da tutte quelle persone che dovrebbero parlare e fare sostenibilità ogni giorno.

Viviamo completamente permeati da decine di anni in un modello profondamente insostenibile.

Divisivo ed egocentrico.

Dove l'annichilimento delle persone ha creato dei vuoti interiori incolmabili.

Saziati solo dall'ego e dalla sete di vendita.

Se vogliamo costruire una società nuova ed uscire da questa crisi, dobbiamo focalizzarci quindi su valori diversi da quelli che l'hanno causata. 

Non più fatti di sponsorizzate, codici sconto e richieste di 1.000€ per una live su instagram [queste cose accadono ogni giorno nel settore sostenibilità]. 

Non so se questa sia o meno sostenibilità.

Ma una cosa la so bene.

Sai quale?

Che questo non è il mondo in cui vorrei vivere.

Allora costruiamolo insieme.

Facendo due passi indietro e tre in avanti.

Ogni giorno.

Mano nella mano verso il vero marketing.

Quello che ci vede come esseri umani e non come numeri in uno scontrino fiscale.

Un abbraccio,
Lorenzo

 

Vuoi rigenerare il pianeta?
Lo hai appena fatto!

L'host su cui è ospitato il mio sito web produce oltre il 300% di energia e tutta da fonti rinnovabili. Questo sito ha inoltre piantato 1 albero l'anno.

Agenzia

Investi in ciò che funziona sempre: la natura.

Tutti i corsi o consulenze che trovi ti vendono sempre una conoscenza preconfezionata degli strumenti per raggiungere il successo. Io invece voglio fare molto di più. Voglio darti la conoscenza di ciò che funziona e funzionerà sempre: come creare progetti con le stesse strategie che la natura utilizza in miliardi di anni di evoluzione.