Skip to main content

Io apprendo.
Io cresco.
Io evolvo.

Io apprendo.
Io cresco.
Io evolvo.

HA COLLABORATO
O È APPARSO SU
logo rai 1
logo rai 2
logo rai 3
logo tv2000
logo la repubblica
logo tv2000
logo tv2000
logo tv2000
festival del podcasting

I miei libri preferiti

L'unico limite al mio successo è il mio linguaggio.
L'unico limite al mio successo è il mio linguaggio.

Il linguaggio è un modo, un mezzo grazie al quale percepiamo il mondo.

Di fatto non comunichiamo ciò che riusciamo a vedere, ma riusciamo a vedere solo ciò di cui siamo in grado di comunicare. Il nostro modo di vedere il mondo è quindi dipendente dal nostro linguaggio, perché esso non è un modo oggettivo di comprendere la realtà ma uno strumento grazie al quale noi la percepiamo.

Ecco perché condivido ciò che dice Donella Meadows nel suo capolavoro "Pensare per sistemi”: “Una società che parla incessantemente di «produttività» ma che fatica a capire, e molto meno usa, la parola «resilienza» diventerà produttiva ma non resiliente. Una società che non capisce o non usa il termine «capacità portante» finirà per superare questa soglia. Una società che parla di «creare posti di lavoro», come se ciò fosse qualcosa che solo le aziende possono fare, non ispirerà la maggioranza dei cittadini a creare posti di lavoro per se stessi o per chiunque altro […].

Ecco perchè per evolvere noi stessi e il modo in cui percepiamo il mondo dobbiamo anche modificare il nostro linguaggio. Solo così saremo in grado di abbattere i paradigmi e creare una nuova era.

I limiti del mio linguaggio costituiscono i limiti del mio mondo. Tutto ciò che io conosco è ciò per cui ho delle parole.

- Ludwig Wittgenstein
"Spesso siamo abituati a pensare alla realtà come materia. Ma essa non è altro che un sistema attraverso il quale la materia passa continuamente. Come un flusso continuo di informazioni. Ecco perchè accedere alle informazioni significa avere la chiave dell'universo."

LORENZO VALENTINI / Founder Hyphae

Rompi i pregiudizi. Leggi un libro.

Ho preparato un lista con alcuni dei libri più importanti che ho letto fino ad ora. Quelli che hanno rotto i miei pregiudizi e mi hanno permesso, dopo averne testato gli insegnamenti, di aprire la mia mente. Ti auguro una felice lettura!

Giles Hutchins

The Nature of Business: Redesigning for resilience

Questo libro esprime esattamente quello che amo fare ed il mio lavoro. Progettare nuovi sistemi e modelli di sviluppo dei business, portando valore al nostro pianeta e a tutta la comunità. In The Nature of Business, Giles Hutchins espone un caso convincente per applicare gli stessi principi della biomimetica allo sviluppo di un nuovo paradigma di business. Dimostra chiaramente come i comportamenti e le organizzazioni trovati in natura possono essere applicati per aiutare le aziende a prosperare in tempi caotici e incerti. Inoltre Giles è il co-fondatore di BCI: Biomimicry for Creative Innovation.
Gunter Pauli

Blue Economy 3.0

La filosofia scritta in questo libro è una parte della base su cui si fonda il mio lavoro di divulgazione, consulenza e agenzia [Hyphae]. Gunter Pauli ci mostra come possiamo creare un modello differente di crescita proprio dove la Green Economy ha letteralmente fallito: sull'ottimizzare un modello profondamente insostenibile.

Gregory Bateson

Verso una ecologia della mente

Uno dei pensatori sistemici più grandiosi che la terra abbia mai avuto. Uno dei miei maestri di pensiero e di vita. I mali del pianeta sono solo una conseguenza di un male sistemico molto più profondo. Vuoi sapere qual è? Ti consiglio allora di leggere il libro. ;-)

Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi

Vita e Natura

"Negli ultimi trent’anni, nella scienza d’avanguardia, è emersa una nuova concezione sistemica della vita. Questo volume integra in un unico quadro teorico coerente le idee, i modelli e le teorie che ne sono il fondamento." Aboca Edizioni. Una eciclopedia del pensiero sistemico moderno. Un bel tomo ma ti apre davvero la mente!

Robert B. Cialdini

Le armi della persuasione

Il libro che tra più di tutti ha cambiato l'approccio al marketing delle aziende e professionisti di tutto il mondo, nel bene o nel male. Chiunque deve leggere questo libro per capire a livello scientifico ma con una narrazione piacevole e divertente, come le persone pensano ed agiscono. Grazie a questo libro ho aperto davvero il mio modo di ragionare e dato lo slancio ai miei progetti.

Sun Tzu

L'arte della guerra

Un libro semplice ma al tempo stesso pieno di massime sull'arte della guerra e della trattativa. É diventato un best seller anche tra i marketers per il suo approccio e visione strategica. Da avere sullo scaffale o comodino accanto al letto.

Alina Wheeleriz

Designing Brand Identity

Un manuale sul branding tra i più completi in assoluto. Ti mostra tutto il processo che c'è dietro il posizionamento di un marchio con case study pragmatici ed entusiasmanti. Chiunque vuole posizionarsi in modo forte nel mercato e soprattutto capire come farlo deve avere questo manuale.

E. Rogers

Diffusion of innovations.

La curva di Rogers è famosa tra i marketers di tutto il mondo ma in pochi l'anno compresa veramente. Perchè è la strada da percorrere per uscire fuori da questo capitalismo spinto e dedito solo al consumo. E tutto parte dagli innovatori che cambiano ogni giorno questo mondo.

Stefano Bartolini

Ecologia della felicità

"Da più parti si sostiene che una riconversione ecologica dell’economia comporterà dei sacrifici che impatteranno negativamente sul nostro benessere. Ma è veramente così? Partendo dagli studi sulla felicità degli ultimi decenni, questo libro dimostra che possiamo vivere più felicemente e in modo sostenibile." Aboca Edizioni.

Jeffrey D. Sachs

L'era dello sviluppo sostenibile

Il manuale per eccellenza sul tema sostenibilità. Molto scientifico e ricco di dati. Jeffrey D. Sachs è un pilastro del mondo legato alla sostenibilità e ci regala in questo libro quali sono state le leve di crescita di interi paesi o modelli virtuosi da seguire. Non è per tutti ma chiunque può leggerlo.

Odum e Barrett

Fondamenti di Ecologia

Chiunque di noi dovrebbe studiare a scuola ecologia. Perché permette di comprendere nel profondo che ognuno di noi è legato ed interconnesso. E soprattutto di comprendere il ruolo che abbiamo nell'ecosistema. Un manuale davvero ben fatto e consigliato da mia sorella Adelaide e Lorenzo Costa.

Paul Watzlawick

Il linguaggio del cambiamento

Un libro scritto dal fondatore e psicoterapeuta sistemico della scuola di Palo Alto Paul Watzlavick. 

"Questo libro focalizza l'importanza del linguaggio nella psicoterapia: non il linguaggio come semplice mezzo d'espressione, bensì il linguaggio come arte di persuasione. Esistono due realtà: quella oggettiva, esterna, e l'altra, che è il risultato delle nostre opinioni sul mondo. La loro sintesi determina convinzioni, pregiudizi, valutazioni e distorsioni, ossia, per dirla con Watzlawick, la nostra "immagine del mondo". Feltrinelli Edizioni

Daniel Goleman

Intelligenza ecologica

"Spesso l’acquisto “verde” è un miraggio: i pomodori “prodotti localmente” a Montreal, in Canada, vengono selezionati in Francia, crescono in Cina e germogliano in Ontario prima di arrivare nelle serre del Quebec. Su ogni oggetto che compriamo è nascosto un “cartellino del prezzo” aggiuntivo: sono i costi che paga il pianeta, e quindi la nostra salute.

Ma ci è impossibile valutarli correttamente, perché non ce ne accorgiamo: il nostro cervello non è attrezzato per farlo. Non basta quindi un’informazione trasparente per diventare i consumatori consapevoli di un mercato ecosostenibile. Occorre un radicale cambiamento cognitivo, che ci permetta di reagire a una vernice al piombo con la stessa istintiva percezione di pericolo che da millenni proviamo alla vista di un predatore." Bur Saggi Edizioni.

Barbara Mazzolai

La natura geniale

La natura geniale mi ha aperto la mente sul concetto di biomimetica. Sul concetto del come possa essere uno strumento importante nella rigenerazione del pianeta creando innovazione costantemente. Da leggere secondo me insieme a Blue Economy.

Stefano Mancuso

La nazione delle piante

Il professor Mancuso riesce a spiegare scientificamente e in modo semplice quello che anche io dico da anni: le piante sono esseri viventi! Esse attuano molte strategie di sopravvivenza simili alle nostre sanno costruire delle comunità di simili con le quali comunicano in modo super interconnesso ed efficace. Un libro che si dovrebbe leggere fin dalle scuole primarie.
Giorgio Nardone

Oltre se stessi

Il piacere è il motore della maggior parte del nostro comportamento, talvolta anche quello disfunzionale. In questo libro possiamo comprendere l'importanza dell'essere connessi con se stessi e con ciò che amiamo per raggiunngere risultati oltre ogni limite.

Marjorie Kelly

Padroni del futuro

"Questo libro parla di un profondo cambiamento. Di una speranza. Sono in corso grandi sconvolgimenti finanziari ed ecologici, crisi che non nascono dal nulla: a generarle è la struttura del capitalismo dell’era industriale. Per Marjorie Kelly, è il momento di aprire la mente a un’economia radicalmente nuova, al servizio dei molti anziché dei pochi, benefica per l’ambiente, anziché nociva, che sta germogliando in piccole (e meno piccole) sperimentazioni in passato impensabili." Aboca Edizioni.

Donella Meadows

Pensare per sistemi

Forse il mio libro preferito. Ti regala tutti gli strumenti necessari per avere una conoscenza approfondita sui sistemi complessi. Se vuoi comprendere nel profondo la realtà ti consiglio assolutamente di leggerlo. Inoltre Donella è stata uno dei membri del Club di Roma.

Seth Godin

La mucca viola

Probabilmente uno dei libri più importanti dell'autore.malgrado probabilmente non se ne renda conto ma all'interno contiene la base dell'evoluzione stessa adattata in chiave aziendale. Malgrado in tanti lo ritengono antiquato io credo che sia ancora oggi uno dei libri più importanti da avere nel proprio scaffale se vuoi portare avanti un progetto efficace.

R. Cialdini

Presuasione

Un libro del magico Cialdini che completa la sua opera precedente: "Le armi della persuasione". La presuasione è l'affinamento e la progettazione del contesto in cui opera la persuasione. Cioè sistemare tutto a regola d'arte per permettere alla persuasione di fare il suo lavoro in modo efficace e duraturo. Chiunque faccia comunicazione, cioè tutti, devono leggerlo.
Seth Godin.

Questo è il marketing

Anche questo libro di Seth Godin ci mostra come l'essere umano crea comunità ed utilizza il pensiero per discernere le informazioni. Credo sia un libro fondamentale per comprendere come si fa a creare una comunità di persone che credono negli stessi valori e negli stessi obiettivi. Davvero stupendo.

Jack London

Il richiamo della foresta

La libertà intesa come ricerca del lato selvaggio che è dentro ognuno di noi, è stata per me una ricerca costante nel mio percorso. La vita del cane Buck mi ha ispirato a non accontentarmi di una realtà preconfezionata e già stabilita. La vita è un continuo fluire di esperienze che solo io posso decidere se vanno o non vanno bene per il mio modo di essere.

Giles Hutchins e Laura Storm

Regenerative Leadership

"Regenerative Leadership trae ispirazione dal pensiero pionieristico nell'ambito della biomimetica, dell'economia circolare, della psicologia dello sviluppo degli adulti, dell'antropologia, della biofilia, della sociologia, della teoria della complessità e dello sviluppo della leadership next-stage. Collega i punti tra questi campi attraverso un quadro potente che permette alla leadership di diventare rigenerativa: in armonia con la vita, costruendo organizzazioni fiorenti e prospere in tempi di trasformazione. Il libro è una combinazione di quadri teorici, casi di studio, strumenti e pratiche: Tutto ciò di cui il leader ha bisogno per avere successo nel 21° secolo."
Giorgio Vacchiano

La resilienza del bosco

Adoro questo libro perchè mi regala la speranza. La speranza che le piante siano molto più evolute e resilienti del regno animale. Per questo mi fa sognare sul fatto che un altro mondo è possibile, dove le piante ci salveranno da questa catastofe climatica ed ambientale. E poi le sue storie mi hanno tenuto sotto il piumone  a leggere per ore.

R. L. Stevenso

L'isola del tesoro

Lo lessi per la prima volta quando ero ancora bambino in vancanza con i miei alle isole Eolie. Quel luogo selvaggio fu per me di grande ispirazione nell'ambientare le magiche parole di questo romanzo. Il senso di esplorazione e di libertà che ho nel mio cuore derivano molto da questo capolavoro.

Copertina del libro Gaia di Lovelock
Lovelock

Gaia

Che dire? Un libro straordinario. Quando è apparso per la prima volta, nel 1979, questo libro ha rivoluzionato completamente l'ecologia e gli studi sull'ambiente offrendo finalmente una prospettiva nuova, equidistante dalle ottiche catastrofiste e da quelle improntate a eccessivo ottimismo. Secondo Lovelock la Terra è Gaia, un unico organismo vivente capace di autoregolarsi e di rispondere a tutti quei fattori nuovi e avversi che ne turbano gli equilibri naturali.
Fritjof Capra

Il Tao della Fisica

Il libro summa di Fritjof Capra. Chiunque abbia fatto un percorso di crescita personale ed è entrato nel proprio flusso dell'esistenza capisce molto bene le sue parole. Egli mostra ciò che sta avvenendo ormai da molti anni: l'unione delle scoperte derivanti dalla fisica quantistica e le filosofie orientali, soprattutto il Buddismo e il Taoismo. Un libro che ci traghetta e ci fa sognare verso una nuova era. Un'epoca dove abbiamo la consapevolezza di essere una delle più grandi forze e strategie della natura: la biodiversità.
Riccardo Falcinelli

Cromorama

É uno dei libri di design più interessanti e divertenti che ho letto. É una guida, un libro di storia e di grafica allo stesso tempo. Ti mostra come il colore si sia evoluto nelle nostre culture e come può essere uno dei più importanti strumenti per veicolari messaggi. Come farebbe la natura stessa.

Antonio Gramsci

Quaderni dal carcere

Oltre ad essere uno tra i fondatori del partito comunista è secondo me uno dei pensatori sistemici più importanti che abbiamo in Italia. In questo quaderno dal carcere emerge tutta la sua umanità e gran parte del suo pensiero di comunità.

David Airey

Logo Design Love

Logo Design Love è un libro molto interessante per chi vuole comprendere in modo più approfondito questo mondo. L'autore ci mostra case study reali di aziende e di come abbiano fatto a posizionarsi grazie alla loro visual identity. Di libri simili ne ho letti a bizzeffe ma questo è davvero molto chiaro e semplice.
Asimov

Fondazione e Terra

Questo ultimo libro del ciclo della Fondazione è il capolavoro ultimo di Asimov. Ho letto tutto il ciclo ma ho voluto condividere questo perché esprime un concetto meraviglioso: un pianeta in cui i suoi esseri viventi sono collegati in modo empatico al pianeta. Una sorta di super ecosistema: Gaia. Dico solo che molte delle tecnologie scritte in questo ciclo ora le utilizziamo tutti i giorni.

Carol Sanford

The Regenerative Business

"Cosa succederebbe se i leader eliminassero tutti i preconcetti su come funziona il business? Permettendo all'organizzazione di tornare al suo nucleo e costruirsi di nuovo per diventare qualcosa di nuovo, qualcosa di così reattivo, così innovativo e resiliente da diventare virtualmente non sostituibile sul mercato? The Regenerative Business pone le basi per ciò che oggi è solo sognato dalla maggior parte dei leader lungimiranti e apre la strada per renderlo possibile." Chiunque vuole abbattere i paradigmi della Green Economy deve avere questo libro nella propria libreria, analogia o digitale che sia.
Chan Kim e Renee Mauborgne

Strategia Oceano Blu

A dire la verità ho trovato questo libro molto banale. Allora ti chiederai: perché Lorenzo lo hai inserito fra tuoi libri preferiti? Io l'ho trovato banale semplicemente perchè le informazioni scritte in questo libro già le conoscevo. Sapevo già come funzionava la biodiversità e il posizionamento. Ma per chi non ne sa nulla, le informazioni scritte in questo libro sono essenziali alla sopravvivenza nel mercato. Ecco perchè lo rende fondamentale.

J.R.R Tolkien

Il signore degli anelli

Dico solo che questo libro l'ho letto 12 volte! Adoro il modo di scrivere di Tolkien e le ambientazioni che riesce a ricreare grazie alla sua descrizione sempre molto minuziosa. Non condivido il lato cristiano dell'autore ma i valori che sono espressi nel libro sono molto universali.

Beatrix Potter

Il mondo di Beatrix Potter

Adoro lo stile narrativo Inglese a prescindere dall'autore ma Beatrix Potter ha davvero segnato la mia vita e soprattutto la mia infanzia. Mia mamma mi rimboccava le coperte leggendomi un racconto ogni sera. I miei sogni iniziavano sempre attraverso le magnifiche illustrazione dell'autrice. Un esempio di creatività femminile davvero, secondo me, difficilmente eguagliabile.
Henry David Thoreau

Walden: vita nei boschi

L'ho letto che ero appena un adolescente, ma è stato uno dei libri più importanti per la crescita del mio pensiero ecologista. Mi ha dato la spinta nel cercare un nuovo modello di vita. Non solo filosofico ma anche nella vita pratica di tutti i giorni. Mi ha ispirato a desiderare con tutte le mie forze una casa nel bosco dove passare la mia vita. 

Erich Fromm

Avere o Essere?

Probabilmente un pò datato come pensiero ma offre degli spunti davvero stupefacenti. L'ho inserito nella mia lista perché quando l'ho letto è stato illuminante. Ha dato risposta a concetti che avevo in testa fin da bambino e che a volte chiedere alle maestre o ai genitori: meglio essere o avere?
Fritjof Capra

Le relazioni della vita.

Molti dei materiali qui contenuti non sono mai stati pubblicati in nessuno dei suoi libri precedenti. Sono saggi che combinano e mettono in relazione le due facce della vita professionale di Capra, come scienziato e commentatore scientifico da una parte, e come formatore e attivista ambientalista dall’altra. Riflettono dunque i momenti salienti non solo della sua produzione ma anche della storia dei movimenti sociali: la controcultura degli anni sessanta, il movimento New Age degli anni settanta, la comparsa delle istanze politiche verdi negli anni ottanta, il sorgere della società civile globale tra gli anni novanta e i giorni nostri.

Murray Bookchin

L'ecologia della libertà.

Devo ammetterlo, Bookchin mi piace davvero molto. Non solo per i suoi pensieri ma anche talvolta per la sua arroganza. Un anarchico che non ha paura di dire ciò che pensa sul comunismo, sull'ambientalismo da green economy e sopratutto sul capitalismo. Non è facile da leggere se non hai nozioni o terminologia base sui sistemi complessi. La cosa che mi è piaciuta di più è il suo pensiero antigerarchico, eliminando di fatto questa visione anche nella visione sistemica (il concetto di gerarchie è alla base di ogni sistema complesso). Davvero un libro stupendo che passa dalla biologia, alla sociologia, all'ecologia. Sistemico, proprio come piace a me.

Altri libri

  • Libro dei Simboli Taschen Edizioni
  • How to style your brand di Fiona Humberstone
  • Viaggio di un naturalista intorno al mondo di Charles Darwin
  • Disobbedienza Civile di H. D. Thoreau
  • Designing Type di Cheng
  • Designing Type di Cheng
  • Atlante delle Isole Remote di Judith Schalansky
  • The wisdom of bees di Michael O' Malley
  • L'ordine Nascosto di Merlin Sheldrake
  • Robinson Crusoe di Daniel Defoe

Design sistemico

Regenerative Business

Un business sostenibile rigenerativo è un ecosistema interconnesso che non solo riduce al minimo gli sprechi ma che rigenera l'energia per il sostentamento di tutto il sistema. Portando un reale benefico a tutta la comunità e al pianeta.

Un documentario per scoprire mondi sconosciuti.

Ho sempre amato guardare documentari. Mi addormentavo la sera sulla spalla di mio padre guardando la sera riprese di animali e posti sconosciuti. Ecco quelli che hanno contribuito a cambiare il mio modo di vedere il mondo.

Altri Documentari

  • Life / BBC
  • Abstract: the Art of Design / Netflix
  • Racconti di Luce / Netflix
  • Minimalism: about the important things / Netflix
  • The Goonies di Richard Donner ;-P

Investi in ciò che funzionerà sempre: la natura.

Tutti i corsi che trovi in giro ti vendono una conoscenza preconfezionata degli strumenti per raggiungere il successo. Io invece voglio condividere con te la conoscenza di ciò che funziona e funzionerà sempre: creare progetti con le stesse strategie dei sistemi complessi e degli ecosistemi ottimizzate in miliardi di anni di evoluzione.