Impara a progettare con le stesse strategie della natura con Systemic Flow.
Scopri le mie strategie per creare un business rigenerativo che porti reale valore la comunità e al pianeta.
Come diversificare il reddito: la guida definitiva.
Hai un progetto o una idea e vuoi trasformarla in un business rigenerativo?
Iscriviti gratuitamente e accedi immediatamente ai miei contenuti premium. Cosa potrai scaricare:
- i miei sistemi di progettazione per costruire dalle tue passioni un business rigenerativo straordinario, in grado di restituire risorse ed energie per la comunità e il pianeta.
- il mio ebook "La felicità è una cosa seria" da leggere in 30 min.
Come diversificare il reddito? Posso fare più lavori contemporaneamente? Posso creare delle entrate passive? Queste sono le domande che soprattutto nei momenti di crisi diventano più ricorrenti nella mente delle persone. Eppure non dovrebbe essere così. La diversificazione non è solo uno strumento importante per la nostra sopravvivenza ma se fatto in un certo modo può diventare un vero e proprio modello di fare business. Oppure se fatto in modo inefficace, un vero e proprio incubo! Quindi in questo articolo proverò a darti un'idea generale di come puoi attivamente diversificare il tuo reddito, sia nella tua vita personale o, se ce l'hai, anche nella tua attività. Perché alla fine in un universo interconnesso sono la stessa identica cosa.
Sei pronta/o?! Si inizia!
Come diversificare il reddito: cosa ci insegna la biologica?
É incredibile...
Più ci penso e meno riesco a crederci!
Sai di cosa sto parlando?
Del fatto che siamo così tanto circondati dalla diversità che non riusciamo nemmeno a percepirla.
Prova a fare una passeggiata nel bosco o in piccolo torrente di montagna.
Guardati attorno.
Non esiste una pietra uguale all'altra.
Una foglia, un insetto, uno stelo d'erba o anche solo una corteccia uguale all'altra.
Eppure il mondo che "vediamo", i nostri sensi lo percepiscono in modo estremamente coerente.
Senza riuscire apparentemente a percepire in modo cosciente la grande diversità tutta intorno a noi.
La diamo semplicemente per scontata.
Ed è incredibile come quella "coerenza" [anche visiva] è in realtà formata da miliardi di elementi differenti.
Questo linguaggio antico e primordiale in biologia si chiama biodiversità [wikipedia →]
Ma è talmente tanto immanente ed identitario in ogni elemento dell'universo che il concetto esula dalla biologia stessa.
Ritrovandola in ogni contesto e settore della conoscenza umana.
Proprio perché una delle strategie più potenti dell'universo.
Ma come funziona?
Parte tutto da un obiettivo.
La natura, per avere più chance di sopravvivere, lo sai cosa fa?
Fa in modo che esistano una grande multitudine di sistemi complessi diversi e tutti interconnessi fra loro.
Questo non solo crea un sistema unico iperdinamico, una rete, ma anche una struttura in continua evoluzione e cambiamento.
In grado di ritornare nella sua situazione di equilibrio dopo aver subito una perturbazione.
Lo sai come si chiama questa caratteristica fondamentale?
Ne avrai sentito parlare centinaia di volte...
Si chiama "resilienza"!
A questo punto però, non so a te, ma a me sorge una domanda fondamentale.
Sai quale?
Perché, malgrado la natura crei tutto secondo il principio della diversità, noi esseri umani vogliamo invece standardizzare ogni cosa?
Ed è proprio qui che ti spiego perché il nostro modello socio-economico, così come lo conosciamo, non solo non esiste...
...ma è anche molto pericoloso!
Non esiste il core business come lo intende il capitalismo.
Il concetto di core business è talmente tanto radicato nel nostro modello di pensiero che chiunque di noi fa fatica anche solo ad immaginarsi una alternativa.
Sai di cosa sto parlando?
No?
Partiamo dalla base.
Cosa è il core business?
Tradotto in Italiano suona più o meno in questo modo: "attività principale".
Cioè, come spiega in modo preciso l'Alma Laboris Business School: "Il core business, per darne una definizione compiuta e corretta, è l’insieme delle attività che servono a soddisfare lo scopo principale dell’organizzazione. Rappresenta l’area principale sulla quale l’azienda si concentra nelle sue operazioni. È, in poche parole, ciò per cui l’impresa è nata, l’obiettivo primario che intende raggiungere!".
Quindi in qualche modo si potrebbe dire che il core business è di fatto la sintesi identitaria di un business: la sua vision, mission e prodotti!
Il perché esiste e allo stesso tempo il come vuole raggiungere quello scopo.
Ma perché il capitalismo ha allora un'idea inefficace di core business?
Non so se hai mai visto le vision e mission di alcune grandi aziende.
Ti faccio un esempio pratico: IKEA.
IKEA vision: Offrire una vita quotidiana migliore a molte persone.
IKEA Mission: Offrire un ampia gamma di prodotti di arredamento, ben disegnati, funzionali ed un pezzo così basso che più persone possibili possano permetterselo.
Questo è di fatto il core business di IKEA.
Cioè: creare una vita migliore alle persone offrendo un'ampia gamma di prodotti di arredamento, ben disegnati, ecc. ecc.
A questo punto appare chiara una cosa.
Il sogno di IKEA e il percorso che vuole fare per raggiungere quel sogno.
Ma c'è un problema.
Il capitalismo, lo dice la parola stessa, ha come obiettivo il capitale.
O meglio.
É stata la struttura del sistema che ha creato nel tempo l'obiettivo.
Quindi lo scopo di qualsiasi azienda che opera e lavora in questo modello socio-economico ha come fine ultimo il capitale.
L'aumento di capitale.
Ma perchè?
Perché per il capitalismo, un aumento di capitale regola in modo proporzionato un aumento del benessere.
Ma oggi, dopo i disastri ambientali che stiamo vivendo, l'acquisto sempre più massiccio da parte delle persone di droghe ed antidepressivi, la nostra società si sta chiedendo finalmente se sia effettivamente cosi!
Cioè se la massima espressione del capitalismo, cioè il PIL, rappresenti o meno ed effettivamente il benessere di un paese.
Basta dire che maggiori incidenti in un paese = maggiori spese in avvocati ed assicurazioni = maggiore PIL!
Maggior infelicità nelle persone = acquisto di antidepressivi = maggiore PIL!
Detto questo quindi, tornando al core business di IKEA, il problema è che risulta troppo focalizzato.
Ma come Lorenzo, dici sempre di essere focalizzati nella nostra vision e mission!
Non è proprio così.
Il discorso è più complesso [non complicato!]
Come diversificare il reddito: più livelli di diversificazione.
Molto spesso le persone non riescono a distinguere i momenti della vita in cui si trovano.
Cioè le persone pensano che le strategie che hanno utilizzato oggi per affrontare un problema siano sempre efficaci per risolvere un problema simile domani.
Ma non è affatto cosi!
Lo sai perché?
Perché ci evolviamo continuamente e quindi cambia continuamente la nostra struttura e contesto in cui ci troviamo a relazionarci!
Non so se lo sai ma i sistemi complessi hanno una caratteristica innata e anche una delle più potenti che si chiama auto-organizzazione.
Essa indica la loro capacità di aumentare continuamente la loro complessità.
In poche parole io stesso non sono più lo stesso da quando ho iniziato a scrivere questo articolo!
Affascinante non trovi?!
Quindi appare chiaro che le azioni che dobbiamo compiere oggi per far funzionare un business che si trova all'inizio del suo percorso, non sono le stesse se dovessimo attuarle per la crescita di un business già formato da anni.
Anzi, ti diro di più!
Non possiamo neanche utilizzare strategie uguali per tutti i business!
Perché ognuno ha una sua diversità e complessità identitaria unica nell'universo.
Quindi una attività che si trova in un momento iniziale del suo percorso avrà maggiori chance di crescere utilizzando strategie adatte al momento di crescita in cui si trova.
E una di queste strategie si chiama specializzazione.
Sai perché è così efficace?
Perché tramite la specializzazione puoi avvicinare persone con valori simili, con un sentire simile e con interessi e problemi simili ai tuoi.
Cioè puoi entrare in profonda connessione con le persone con le quali ti trovi bene ad avere una relazione.
É una delle strategie più potenti proprio perché si basa sulla biodiversità.
Che è al tempo stesso una delle più potenti e strutturali della natura.
Ma bisogna stare attenti perché nel tempo potrebbe essere molto rischiosa.
Sai perché?
Perché canalizza tutte le forze ed energie in un un'unica direzione.
Cosa che all'inizio del percorso è salutare, ma una volta stabilizzato il sistema che abbiamo creato dobbiamo imparare ad aumentare la qualità e talvolta la quantità della nostra diversificazione.
Si facile dirlo Lorenzo, ma come si fa?
Beh, effettivamente è più facile a dirlo che farlo.
Ma sicuramente per imparare a farlo dobbiamo avere la consapevolezza che la diversificazione lavora su più livelli in modo tridimensionale.
Cioè possiamo diversificare i prodotti che proponiamo, prima ancora diversificare i target, diversificare i fornitori dai quali compriamo le materie prime, diversificare quindi la comunicazione su più livelli di consapevolezza dei target, diversificare i processi, diversificare la delega, ecc.
Quindi diversificare in ogni modo possibile l'azienda nella quale stai lavorando e mettendo energia.
Oppure possiamo fare anche un'altra cosa.
Sai di cosa sto parlando?
Al contrario di ciò che probabilmente ti hanno detto fin'ora, puoi fare ed avere tranquillamente più attività contemporaneamente!
Ad un patto però...
Che tu riesca a essere felice mentre lo fai e a mantenere un livello alto qualitativo della tua proposta.
Che sia quindi allineata con i tuoi obiettivi e valori.
Ed è proprio qui la cosa più difficile di tutte!
Perché devi imparare a farlo.
Nessuno può trovare al posto tuo questa linea di confine.
Questo range di benessere e positività dentro il quale ti piace stare.
Ma quindi, come diversificare il reddito?
Partendo dalla base.
Partendo dalla tua biodiversità!
Vediamo insieme come...
Parti dalla tua biodiversità.
La diversificazione non è solo un qualcosa che si fa, ma anche un qualcosa che si è!
La natura utilizza questa enorme strategia di crescita che si chiama biodiversità.
Ed indovina un pò?
Tu sei come me ed il resto dell'umanità [e non solo!] biodiversità.
Sei la sintesi di tutti i tuoi talenti, caratteristiche, carattere, esperienze, ambiente, ecc. innate ed apprese nel tempo.
Ma non sommate linearmente ma in modo esponenziale.
Tu stessa/o sei più della somma delle singole parti che ti compongono.
Ma a questo punto sorge una domanda a cui ho risposto in tantissimi miei articoli: a cosa serve la biodiversità?
Cioè, qual è il fine ultimo di una strategia che basa la propria forza sulla diversità?
Ovviamente è difficile trovare una risposta univoca.
Probabilmente proprio perché non esiste!
Ma esiste però un concetto fondamentale nei sistemi, nonché una loro caratteristica fondamentale innata.
Sai di cosa sto parlando?
Della resilienza.
Esistono svariati significati di questa parola a seconda del settore dalla quale vogliamo vederla.
Ma quello che più amo è questo: "La resilienza è la capacità che ha un sistema di rimanere elastico di fronte ad uno choc o cambiamento. È la sua capacità di ritornare in una situazione di equilibrio dopo aver ricevuto una perturbazione".
Ecco quindi che se questo è uno degli obiettivi centrali della natura, e noi siamo natura, allora significa che è anche uno dei nostri obiettivi più importanti.
E la diversificazione del reddito è proprio uno strumento centrale per il raggiungimento di questo obiettivo.
Diversificare i talenti.
Chiariamo subito una cosa fondamentale prima di continuare il discorso.
Altrimenti risulta poco chiaro e senza senso.
Prima di continuare deve essere chiaro che tu sei nata/o, come qualsiasi altra forma di vita o non, con delle caratteristiche che ti rendono unico/a.
Il tuo stesso codice genetico è unico in tutta la vastità infinita dell'universo.
Ma non solo.
Grazie alle ultime scoperte dell'epigenetica abbiamo compreso che anche l'esperienza stessa e l'ambiente modificano il modo in cui il nostro genoma diventa manifesto.
Ecco quindi che nell'ottica di aumentare sempre la propria resilienza, è fondamentale aumentare quindi anche le proprie competenze.
E allenare i propri talenti.
Per fortuna, senza accorgercene, a volte è la natura stessa che ci viene incontro.
Pensa se sei celiaca/o.
Molti la vedrebbero come una caratteristica negativa.
Non nascondo che anche io ho avuto nella mia vita una forte intolleranza al glutine ed ho dovuto lottare non poco per adattarmi a questo cambiamento.
Ma in realtà senza che me ne rendessi conto, questa intolleranza mi ha dato delle capacità che altri non hanno mai avuto.
Mi ha dato dei "poteri" differenti straordinari!
Per esempio quando andrò al ristorante dovrò guardare cose differenti rispetto ai miei amici/che.
Una delle prime cose che noterò subito sarà per esempio il livello di igiene e "cura" del locale [fondamentale per farsi un'idea anche di "cura" in cucina].
Dovrò selezionare un pasto che non mi faccia stare male nel lungo o medio periodo ma che al tempo stesso sia gustoso da mangiare.
E queste mie caratteristiche se mischiate ad altre che possiedo possono trasformarsi in delle attività straordinarie!
In delle soluzioni straordinarie ai miei problemi e a quelli delle altre persone.
Quindi aumentare le proprie esperienze fa aumentare anche le proprie competenze.
Ed è un viaggio che non si dovrebbe mai fermare.
Perché non devi mai scordarti che in un mondo che va avanti senza sosta rimanere fermo significa restare indietro!
Diversificare il reddito familiare.
Malgrado tante persone coltivino le loro competenze personali, molto spesso però cadono proprio su questo livello.
Il livello di diversificazione del reddito familiare.
Non sai quante persone conosco sposate o accompagnate che condividono lo stesso identico posto di lavoro.
Cioè lavorano per la stessa identica azienda.
Questa situazione è quella che possiamo classificare come la classica piccola impresa familiare.
Oppure la grande azienda territoriale che assume la maggior parte degli abitanti del territorio.
Quindi mi stai dicendo Lorenzo che è sbagliato lavorare insieme?
Smettiamo di pensare in questi termini nei sistemi complessi!
Non esiste nulla di sbagliato o giusto.
Ma solo range di resilienza dentro i quali stare.
Quindi, certo che puoi lavorare insieme ad altri membri del tuo nucleo familiare, ma tranne in alcuni casi, questo incide molto nell'equilibrio di resilienza del sistema complesso famiglia e vita personale.
Lo sai perché?
Prova ad immaginare cosa potrebbe succedere alla tua famiglia [che altro non è che un sistema complesso, più complesso degli individui che la compongono], se l'azienda in cui entrambi lavorate chiude improvvisamente i battenti.
E credimi non è una situazione così fuori dal comune.
Succede che vi ritrovate dal giorno alla notte senza una entrata fissa nel vostro stock familiare.
E cosa accade?
Che aumentano le percentuali nelle quali il sistema potrebbe collassare.
Si inizia ad essere nervosi, a litigare con maggior frequenza, a mettere in discussione scelte personali, ecc.
O nulla di tutto questo!
Può accadere semplicemente che dovete rimboccarvi le maniche molto più velocemente del previsto a trovare un lavoro immediatamente.
Soprattutto se non avete messo da parte uno stock di denaro come ammortizzatore [un altro elemento di diversificazione].
Un'altra cosa che potresti diversificare a livello familiare sono per esempio le banche nelle quali hai un conto o assicurazioni varie.
Avere la stessa banca nel nucleo familiare con un unico conto corrente è più pericoloso che avere la stessa banca con conti correnti separati.
Allo stesso tempo avere la stessa banca con conti correnti separati è più pericoloso che avere più banche con conti correnti separati.
Come puoi notare la diversificazione non è solo una strategia ma un vero e proprio mindset.
Uno stile di vita che puoi adottare per essere sempre più resiliente!
Ma bisogna stare anche attenti a non esagerare.
Troppa diversificazione rischia di non permettervi di raggiungere alcun risultato.
Disperdendo troppe energie.
Come diversificare il reddito: se hai una azienda o vorresti averla.
Anche quando hai una azienda il discorso non cambia.
Come si fa a diversificare il reddito se hai solo una azienda?
Prima di tutto puoi partire dalla struttura stessa del tuo business.
Avere un modello di business non rigido, basato sui fallimenti è la prima caratteristica per avere un sistema più resiliente.
Un modello che prende come "unica verità" i feedback, li analizza e migliora la qualità dei propri processi.
Per esperienza in oltre 16 anni di imprenditoria sostenibile e consulenza con Hyphae posso dire che un sistema collegato con l'esistenza stessa è il modello più dinamico e forte che esista.
Perché il cambiamento è l'unica certezza che in questo momento abbiamo.
E costruire un modello sul cambiamento stesso significa scommettere a carte scoperte.
Fatta questa premessa ora è bene capire nel pragmatico come possiamo fare per diversificare il reddito dopo aver creato il modello di business.
Ovviamente questo dipende da azienda ad azienda.
Diversificare gli asset.
Diversificare prima di tutto gli asset è fondamentale.
Ma prima di tutto: cosa sono gli asset?
Sono i mattoni del nostro castello.
I pezzi di un puzzle.
Sono gli elementi che compongono il nostro sistema aziendale.
Per esempio, se mi segui già da un pò, avrai imparato a conoscere il mio.
Ecco come è composto:
1. contenuti gratuiti e a pagamento
2. consulenza con la mia agenzia Hyphae
3. lezioni private e workshop
4. scrivo libri del settore
5. corsi online come Systemic Flow
6. progetto identità visuali e sensoriali
7. progetto e costruisco siti web con modelli innovativi e sistemici di relazione, ecc.
Ma malgrado forse ti apparirà tutto bellissimo ed emozionante, esiste una controindicazione.
Sai quale?
Non è facile, ne a volte possibile, diversificare gli asset fin da subito.
Come Roma non fu fondata in un giorno, io stesso non ho creato tutto questo in poco tempo.
Ci ho messo fisicamente almeno 5/6 anni di lavoro attivo e più del doppio di testing e studio prima di quel periodo.
Quindi è chiaro che non sia facile creare un sistema del genere in poco tempo ma che allo stesso tempo sia necessario, essendo una delle forme più potenti di resilienza.
Più asset significa far girare le relazioni all'interno del sistema in modo circolare ma anche fare in modo di sopravvivere agli choc.
Se la mia azienda vendesse miele, cosa succederebbe se un anno le api per cause ambientali non lo producessero?
Che per un anno avresti un fatturato bassissimo.
E se invece la mia azienda oltre ad avere miele, vendesse sciami, corsi di formazione di apicoltura?
Che nell'anno che va male un asset, ce ne è sempre un altro pronto a rimpiazzarlo.
Questa non è una mia invenzione.
Ma è proprio come ho fatto a far sopravvivere Bioapi [di cui sono stato presidente per circa 10 anni], in anni di crisi del settore.
La delega come elemento magico di crescita.
In realtà esiste anche un altro elemento straordinario che permette la crescita di un sistema.
Se chiedi ad un consulente di marketing qual è la parte più importante nella crescita di un business, lui/lei ti dirà che è la vision.
O al limite la sua mission.
Ma secondo me si sbagliano.
E di grosso.
Sai perché?
Perché la vision è sicuramente fondamentale ma c'è una cosa che lo è molto di più.
E sono le persone.
Perché sono loro che credono in quella visione e la portano avanti ogni giorno della loro vita.
Quindi prima della visione viene la delega.
La capacità appunto di assecondare la caratteristica primaria di un sistema complesso: l'auto-organizzazione.
La delega [se fatta bene] permette al sistema di crescere in modo organico e senza troppi problemi.
Permette di costruire una rete di interconnessioni sane e orientate alla vision.
Come diversificare il reddito: il territorio è la prima fonte di rigenerazione.
Molto spesso ognuno di noi vive costantemente nell'illusione che l'ambiente intorno a noi sia davvero intorno a noi.
No tranquillo/a, non mi sono fumato nulla di strano!
Quando studi i sistemi complessi nel profondo ti appare subito chiara una cosa.
Sai quale?
Che non esiste alcuna separazione.
Alcuna distinzione fra noi, gli altri esseri viventi o non viventi.
L'universo è un unico grande e gigantesco [ai nostri occhi] sistema complesso.
Un enorme e meraviglioso processo.
Ciò significa che non esistono distinzioni nette fra me e la società nella quale vivo.
Fra te e, per quanto non vorresti, il tuo vicino di casa ;-P
Questo significa solo una cosa: che tutto è collegato!
Tutto è interconnesso.
E i limiti di ogni sistema in realtà non esistono, li decidiamo noi in base a cosa vogliamo analizzare.
O di cosa vogliamo discutere.
Quindi, come il territorio ci aiuta a diversificare il reddito?
Il territorio siamo noi e noi siamo il territorio.
I sistemi crescono dal piccolo verso il grande e mai viceversa.
Questo significa che è fondamentale, se vogliamo avere un business o più business sani, lavorare nel territorio quanto più possibile vicino a noi.
Ma sai davvero perché?
Per lo stesso obiettivo che la natura porta avanti ogni giorno.
Ti ricordi quale?
La resilienza!
Invece di vedere un'Italia con un governo centrale e verticalizzato, prova ad immaginarti tanti territori che portano avanti la propria diversità pur seguendo una visione comune.
Questo vorrebbe dire maggiori elementi, maggiori interconnessioni e quindi maggior capacità di auto-organizzazione.
Risultato: maggior resilienza per l'intero sistema!
Quindi il territorio può essere un importante stock di relazioni, processi e materie prime da coltivare per il nostro business.
Il segreto è l'equilibrio.
Ovviamente tutto quello che ci siamo detti fino ad ora è molto interessante ma...
...non è tutto oro quello che luccica!
Cosa significa?
Che la diversificazione ha un prezzo.
E se non siamo bravi/e a gestirla può davvero uscire fuori dal nostro controllo.
Sai di cosa sto parlando?
Del tempo e delle energie che mettiamo per fare in modo che la diversificazione funzioni.
Quindi la domanda che ora dovrei più di tutte pormi è: come faccio a fare in modo di diversificare il mio reddito pur mantenendo un buon livello di energie e tempo da dedicare ad ognuno di essi?
Ovviamente non esiste un'unica risposta.
Ma esistono due cose che possono aiutarci a trovare come soluzione a questo problema.
Come diversificare il reddito: prima strategia.
La prima, come la chiama Leonardo da Vinci, è l'esperenzia.
Cioè tramite l'esperienza possiamo ricevere feedback, i feedback ci regalano emozioni e dati.
Da quelle emozioni e dati aggiustiamo il tiro.
Questo metodo non è solo straordinario [ci abbiamo basato tutto il metodo della mia agenzia Hyphae! - il Mycelium Method©] ma è essenziale da portare avanti.
Perché è l'unico che migliora nel tempo e cambia costantemente al cambiare del sistema.
A volte basta semplicemente scegliere attività che fra loro si incastrano molto bene.
Anche non per forza "lavorative".
Io per esempio, la maggior parte del denaro che oggi posseggo l'ho fatto grazie all'acquisto di case.
Ma non come attività! Sto parlando di prime case, acquistate e poi rivendute.
[...e no non ho mai avuto soldi ne da genitori, parenti o amici in vita mia].
Ovviamente ciò che ha fatto la differenza è stata la visione imprenditoriale nel lungo periodo.
Non ho comprato case a caso.
Carino il gioco di parole non trovi?! ;-P
Ma case che potevano soddisfare le nostre esigenze familiari nel presente ma al tempo stesso essere facilmente rivendibili nel futuro.
Anche facendo qualche piccolo lavoretto interno che con poca spesa aumentasse il valore percepito delle persone [per esempio di solito un buon parquet aumenta di molto il valore percepito della casa].
Quindi non devi per forza coniugare più attività lavorative fra loro, ma anche attività che esulano dal contesto lavorativo stesso.
Basta che trovino un'ottima sinergia fra loro in termini di risorse e tempo.
Come diversificare il reddito: seconda strategia.
La seconda strategia invece che possiamo utilizzare te l'ho spiegata in un paragrafo precedente.
Te la ricordi?
Sto parlando della delega.
Molte persone si scordano di una cosa.
Sai quale?
Del fatto che il sistema che andremo a creare non sarà mai immobile o fermo.
Anzi! Aumenterà la propria complessità costantemente.
Ecco quindi che non possiamo progettare il nostro business senza tener conto di questa caratteristica.
Tutt'altro! Dobbiamo progettare pensando fin dall'inizio cosa vogliamo che diventi!
Ovviamente senza esagerare, a grandi linee...
Quindi se progetti i tuoi business attraverso l'idea di delegare parte, o in toto il lavoro che svolgi ogni giorno, allora il tuo guadagno diventerà maggiore man mano che crescerai.
Non parlo solo di guadagno monetario ma anche e sopratutto a livello di tempo.
Ma anche qui è fondamentale comprendere come si delega, e come impostare il business in modo da avere profitti e resilienza allo stesso tempo.
Come ho detto all'inizio di questo capitolo, il vero gioco nei sistemi complessi è quello di imparare a trovare l'equilibrio in ogni cosa.
Tastando prima i confini del sistema, per poi imparare a navigarci dentro.
Conclusioni.
Se potessi dirlo in poche parole: non possiamo non diversificare.
Sembra che l'umanità se ne sia completamente dimenticata, ma non esiste nell'universo un elemento identico all'altro.
Non esiste una foglia identica all'altra, una persona uguale ad un'altra, un sasso che somiglia minimamente ad un altro.
Allora perché standardizzare la vita delle persone, la loro identità e anche il loro lavoro?
Perché è più sicuro nel breve periodo.
É più facile e molto meno rischioso creare un mondo tutto uguale.
Prodotti uguali sono creati da macchinari tutti uguali, macchinari tutti uguali sono gestiti da persone che seguono processi tutti uguali, ecc.
Perché?
Perché costa meno...
Costa meno in termini di denaro, ma hanno un prezzo altissimo in termini di resilienza.
Quando un ingranaggio non funziona bisogna cambiare tutto il sistema.
Questa è stata la scelta più scellerata dell'essere umano...
...non seguire gli stessi modelli di crescita e progettazione con cui la natura crea i suoi processi.
Abbiamo preferito abbandonare la resilienza [si perché è così che la natura crea i sistemi] a favore della sicurezza, del potere e del profitto veloce ed incontrollato.
Non è un caso che la maggior parte delle persone preferisce fare un corso di marketing o di crescita su instagram che uno sui sistemi complessi [se non lo sai ho creato il primo corso in Italia focalizzato sui sistemi complessi: Systemic Flow. E puoi trovarlo qui →]
Chi ha studiato e conosce i sistemi complessi una cosa la sa molto bene: che la nave, come dicono tanti divulgatori della sostenibilità, non sta per affondare ma lo ha già fatto anni fa.
Oggi dobbiamo solo agire per fare in modo di arginare il problema e fare molto di più.
Creare dalle ceneri di questo mondo un sistema nuovo, che sia focalizzato non più su questi principi ma su obiettivi completamente differenti [siamo sicuri che anche chi parla di sostenibilità sia esente da questo discorso?] Ecco il mio articolo in cui ne parlo: perché la green economy sta fallendo e tu ci sei dentro fino al collo →
Gli stessi che, se guardiamo nel profondo della nostra esistenza, sono scritti da millenni nel nostro DNA.
In un processo continuo di ottimizzazione e rigenerazione.
Perché come dice il fisico e pensatore sistemico Fritjof Capra: “Per quanto ci addentriamo nella materia, la natura non ci rivela la presenza di nessun «mattone fondamentale» isolato, ma ci appare piuttosto come una complessa rete di relazioni tra le varie parti del tutto.”
La natura ha già scommesso su di noi.
Tu sei pronta/o ora a fare lo stesso?
Un abbraccio,
Lorenzo
Altri articoli per te.
Per uscire dalla crisi climatica stiamo utilizzando gli stessi modelli e valori che l'hanno creata. Non te lo sentirai dire spesso ma un business non esiste per vendere. Un business esiste per dare alle persone gli strumenti necessari ad essere davvero felici. La vendita, come l'equilibrio del pianeta, sono solo dirette conseguenze di questo comportamento.
Agenzia
Investi in ciò che funziona sempre: la natura.
Tutti i corsi o consulenze che trovi ti vendono sempre una conoscenza preconfezionata degli strumenti per raggiungere il successo. Io invece voglio fare molto di più. Voglio darti la conoscenza di ciò che funziona e funzionerà sempre: come creare progetti con le stesse strategie che la natura utilizza in miliardi di anni di evoluzione.