Azienda Agricola e Fattoria
Semi del Cuore
Cosa abbiamo fatto finora: positioning - naming - visual identity - immagine coordinata - training - shooting fotografico - formazione sponsorizzate - progettazione e creazione website.
Lavoro da svolgere nel futuro: video promozionale - ottimizzazione comunicazione nei canali social in base ai livelli di consapevolezza delle persone - funnel di creazione relazioni - email automation.
Una fattoria come era una volta ma con un approccio pedagogico unico.
Ciao, mi chiamo Laura e ho sempre sentito una forte connessione con la natura e sopratutto con gli animali. Da questa passione è nato "Semi del Cuore," un luogo speciale dove la vita quotidiana si fonde con l’amore per gli esseri viventi che ci circondano e con una profonda consapevolezza interiore. Qui, ho sviluppato un metodo innovativo per relazionarsi con gli animali, che va oltre il semplice prendersene cura: si tratta di costruire una relazione autentica, basata sulla fiducia e sulla collaborazione, che porta sia noi che loro a crescere ed evolverci insieme.
Condivido questa passione con mio marito Fabio, una persona molto pragmatica e talentuosa nelle faccende più fisiche. Insieme abbiamo deciso di costruire Semi del Cuore, facendo rivivere i vecchi valori dell'Italia contadina alle giovani famiglie. Un semino alla volta e grazie anche a Lorenzo ci stiamo riuscendo.
Perché ho richiesto l'aiuto di Hyphae?
Ho chiamato Lorenzo qualche anno fa per iniziare il nostro progetto "Semi del Cuore", ma avevamo già fatto investimenti molto importanti, e purtoppo in quel periodo non avevamo margini di manovra a liveello economico, malgrado lorenzo ci abbia sempre aiutato in questo. Dopo due anni, senza aver realizzato nulla di concreto abbiamo deciso con Fabio di ricontattarlo ed è stata forse una dellem cose miglioi che abbiamo fatto nella vita, sia lavorativa che personale. Insieme abbiamo ricostruito il business e mi ha dato un metodo per focalizzarmi, credere maggiormente in me stessa ed ottenere i primi risultatti concreti. So che sarà banale e scontato dirlo, forsee anche per qualcuno eccessivo, ma spero di lavorare con lui ancora per tanto, tantissimo tempo.
Il processo di creazione dell'ecosistema rigenerativo
Le strategie che abbiamo messo in gioco.
Con Laura avevamo già avviato il progetto qualche anno fa, ma quando mi hai richiamato ho deciso di ricominciare completamente da zero per fare in modo di rifocalizzare tutto verso un altro obiettivo (facendo spostare anche l'attenzione di Laura verso un nuovo e possibile orizzontte e non verso ciò che aveva fallito in passato). Così siamo partiti nella stesura del suo business plan, focalizzando i suoi obiettivi più profondi, fino alla creazione di un financial plan perr rendere tutto sostenibile, compreso la parte economica. Una volta definito il sogno, abbiamo fotografato la realtà attuale e i suoi limiti che nnoon permettono il raggiungimento di quel sogno. A quel punto abbiamo delineato una strada pragmatica per iniziare ad eliminarne quanti possibile, sistemando gran parte delle problematiche in azienda (ci stiamo ancora lavorando molto su alcuni punti ma è un lavoro che richeiede tempo e calma). Lo step successivo è stato quello di costruire una nuova visual identity, riprendendo quella che era già stata costruita in passato. Per completare il flusso di lavoro comunicativo abbiamo deciso di costruire una pagina web per aumentare il liveello qualitativo dell'"ecosistema", al fine di comunicare in modo più efficace con le persone simili. Tutto questo è stato ovviamente possibile grazie all'aiuto del nostro team di fotografi e video Tutto questo è stato ovviamente possibile grazie all'aiuto del nostro team di fotografi e videomaker che hanno saputo esprimere e tirar fuori l'identità autteentica di questo fantastico progetto.
I più grandi problemi che abbiamo dovuto affrontare.
I principali problemi che abbiamo dovuto affrontare con "Semi del Cuore" sono stati innanzitutto legati alla necessità di riorientare Laura e il progetto. C'era un forte attaccamento ai fallimenti del passato, e abbiamo dovuto lavorare a lungo per farle vedere nuove possibilità, spostando la sua attenzione da ciò che non aveva funzionato a ciò che poteva ancora realizzarsi.
Un'altra sfida è stata costruire una strategia economica solida. La parte finanziaria richiedeva un piano sostenibile che fosse allineato con la visione di Laura ma, allo stesso tempo, realistico rispetto alle risorse disponibili. Definire obiettivi chiari e misurabili è stato cruciale per rendere tutto fattibile.
Un terzo ostacolo significativo è stato il rinnovamento della visual identity. Non si trattava solo di creare un’estetica piacevole, ma di trovare una vera sintesi tra i valori del progetto e la sua immagine pubblica, senza perdere autenticità. Il rocesso non ha richiesto revisioni, ma il lavoro è stato particolarmente attento, sopratutto perché era una realtà già esistente e conosciuta nel territorio.
Livello di successo: la percentuale di riuscita del progetto è alta, a patto che non si limiti a un target puramente territoriale. "Semi del Cuore" ha una struttura davvero innovativa, a tratti persino troppo avanzata rispetto al contesto locale. Per questo sarà essenziale espandere i confini della comunicazione, raggiungendo un pubblico più ampio e in sintonia con i valori del progetto.
Lo shooting fotografico. Come è stato costruito?
Per lo shooting di "Semi del Cuore," abbiamo voluto mettere in risalto i valori di una volta, quelli legati alla vita semplice e genuina della campagna. Ogni scatto è stato pensato per trasmettere la bellezza e la serenità di una fattoria in cui il contatto con la natura e gli animali è autentico, ricordando le atmosfere di un tempo. Abbiamo immortalato scene di vita quotidiana, come le galline che razzolano liberamente nel cortile, i bambini che giocano spensierati all'aperto, e Laura immersa nella cura degli animali, con una naturalezza che richiama i ritmi lenti e profondi della tradizione.
L'uso della luce naturale e dei toni caldi ha sottolineato l'atmosfera accogliente e nostalgica della fattoria, evocando immagini che parlano di una vita più semplice, in armonia con la terra. Il nostro obiettivo era far rivivere quei momenti autentici che oggi sembrano perduti: la genuinità del contatto umano, il rispetto per gli animali e la natura, il piacere di dedicarsi con cura alle piccole cose.
Adrian Coulon Cisneros