Skip to main content

App Gestione Alveari

Ambrosyae

Cosa abbiamo fatto finora: positioning - visual identity - immagine coordinata - training - progettazione e creazione website.

Lavoro da svolgere nel futuro: ottimizzazione comunicazione nei canali social in base ai livelli di consapevolezza delle persone - funnel di creazione relazioni - email automation - shooting fotografico - video promozionale - advertising.

Progetto finanziato da bandi europei o italiani.

Gestire gli alveari? Facile come aprire un'arnia.

Ciao, sono Pierpaolo, e nella mia vita ho sempre avuto due grandi passioni: la programmazione e il mondo delle api. Un giorno, mentre gestivo i miei alveari, mi sono reso conto di quanto fosse complicato monitorare tutte le attività: dalle ispezioni ai trattamenti, fino alla pianificazione delle operazioni. Così, ho deciso di creare un'app di gestione degli alveari. Ma non è stato subito facile per via dell'enorme quantità di risorse necessarie per creare un progetto del genere. Così ho partecipato a un bando europeo e, grazie al finanziamento ottenuto, sono riuscito a trasformare la mia idea in realtà. A breve, anche grazie a Lorenzo, disponibile in tutti i paesi del mondo!

Perché ho richiesto l'aiuto di Hyphae?

Ho conosciuto Lorenzo grazie alla mia fidanzata e architetto Chiara, che lo seguiva già da tempo su Instagram. Guardando i suoi contenuti, ho capito subito due cose: condividevamo gli stessi valori e la sua professionalità e meticolosità erano molto simili alla mia. Ma ciò che davvero mi ha colpito è stato il suo passato come presidente della prima azienda apistica ad aver aderito al biologico in Italia. Era la persona perfetta per la mmia app, con competenze e una conoscenza approfondita del settore pregressa, frutto di 30 anni di esperienza con Bioapi. La persona perfetta con la quale costruire qualcosa di straordinario insieme.

Il processo di creazione dell'ecosistema rigenerativo

Le strategie che abbiamo messo in gioco.

Nel caso di Pierpaolo, la prima cosa che abbiamo dovuto fare è stato creare un preventivo dettagliato da presentare all'Unione Europea per vincere il bando. Una volta ottenuto l'esito positivo, abbiamo iniziato immediatamente a costruire il business plan per definire l'identità del progetto e le leve comunicative più rilevanti, inclusi gli strumenti da utilizzare. Dopo aver stabilito il posizionamento, ci siamo concentrati sul nome e successivamente sull'identità visiva. Una volta definita l'intera struttura, abbiamo dovuto assicurarci che fosse coerente con l'app di Pierpaolo, Ambrosyae. Insieme abbiamo tenuto briefing settimanali per diversi mesi, lavorando per integrare la nuova grafica e le funzionalità all'interno dell'app. Considerando il background apistico di Pierpaolo e il fatto che la sua azienda Bioapi era stata una delle prime in Italia a introdurre i rapporti scritti sugli alveari, abbiamo testato l'app per comprenderne le potenzialità e semplificare l'interfaccia. Una volta completato questo step, abbiamo creato il sito web e i canali social per promuoverla. Ora resta solo da creare le sponsorizzate per attrarre persone in grado di comprenderla e acquistarla.

I più grandi problemi che abbiamo dovuto affrontare.

I principali problemi che abbiamo dovuto affrontare sono stati legati alla complessità del progetto e al bisogno di coordinare diversi aspetti tecnici e creativi. In primo luogo, la richiesta di fondi europei ha richiesto una pianificazione meticolosa e dettagliata. Successivamente, l'integrazione tra l'identità visiva e le funzionalità tecniche di Ambrosyae si è rivelata complessa, specialmente nel mantenere la coerenza tra estetica e usabilità. Inoltre, la necessità di semplificare l'interfaccia per gli utenti ha richiesto test e aggiustamenti continui.

Il livello di successo del progetto: è notevole, ma la sua completa realizzazione dipenderà dalla capacità di un settore tradizionale, come quello dell'apicoltura, di adattarsi a una soluzione innovativa. Molti apicoltori, sia per l’età che per la natura del mestiere, non sono ancora digitalizzati, il che rappresenta una sfida. Inoltre, sarà cruciale utilizzare una comunicazione efficace per raggiungere le persone giuste, in grado di comprendere il valore di questo cambiamento e di adottare nuovi strumenti per migliorare la gestione dei loro alveari.

Come apparirà il brand nella mente delle persone che lo vedranno?

Fra i nostri clienti
non troverai multinazionali.

Ogni anno centinaia di persone e piccole aziende oggi sono parte della nostra comunità. Che ogni giorno si sporcano le mani con passione senza che nessuno parli continuamente di loro.

Ne vuoi vedere altri di lavori o progetti?