Skip to main content

Regenerative and Organic Beekeeping

Apis Naturae

Cosa abbiamo fatto finora: naming - positioning - visual identity - immagine coordinata - shooting fotografico - video promozionale - training - funnel marketing - princing - vendita prodotto - website - email automation - growth strategy.

Lavoro da svolgere nel futuro: ottimizzazione comunicazione nei canali social in base ai livelli di consapevolezza delle persone.

Our Story

Siamo la prima azienda certificata bio in Italia di apicoltura.

Senza apicoltura intensiva Apis Naturae non sarebbe mai nata. Quando nel 1980 la fondai avevo un fortissimo desiderio. Quello di creare un progetto che facesse da guida a moltissime persone, verso la consapevolezza che un modo diverso di allevare le api, di produrre e consumare il miele era possibile. Mi ricordo il grande disgusto che avevo riguardo il metodo invasivo dei miei colleghi del settore, che avevano come unico grande obiettivo quello di produrre più miele possibile, fare sempre un maggior profitto. Malgrado il mio approccio scientifico, allora ero considerato praticamente un "fricchettone" e mentre lottavo per inserire la mensa biologica nella scuola dei miei figli, mi veniva risposto che non avrebbero mai permesso agli alunni di mangiare solo verdure. Per fortuna da quei tempi è stata percorsa molta strada ma purtoppo ancora oggi troppe persone hanno una visione idilliaca e bucolica dell'apicoltura, delle api e del miele. Anche a causa delle numerose menzogne spesso raccontate per convincere i clienti ad acquistare i loro prodotti. Per questo lottiamo ogni giorno con il mio team per fare in modo che tutto questo possa cambiare e portarci verso uno stile di vita più equilibrato in simbiosi con la natura. Perché non devi mai dimenticarlo: noi siamo natura.

Perché ho richiesto l'aiuto di Hyphae?

Siamo dei privilegiati. Lorenzo oltre ad essere un growth strategist è anche stato per 10 anni il presidente di Bioapi, il gruppo che detiene il marchio Apis Naturae. Questo ci ha permesso di essere sempre aggiornati non solo con le nuove innovazioni nel campo comunicazione ma di applicare strategie rigenerative di crescita ad una azienda che nasce già con questo focus. Se abbiamo potuto raggiungere degli importanti risultati è proprio grazie alla mescolanza dei talenti e delle visioni all'interno dell'azienda, non solo fra soci ma anche con i dipendenti. Un viaggio difficile ma intenso e straaordinario verso l'equilibrio.

Il processo di creazione dell'ecosistema rigenerativo

Le strategie che abbiamo messo in gioco.

La prima cosa su cui abbiamo lavorato è stata quella di creare un posizionamento forte e differenziante. Oggi rispetto a 30 anni fa quando l'azienda ha creato il settore apicoltura biologica, il mercato è molto più saturo e ricco di competitor. Ma malgrado possa sembrare negativo, in realtà quasi tutti non fanno biologico per amore, per valori di vita. Lo fanno solo per alzare il prezzo dei loro prodotti. Ecco perché abbiamo dovuto creare una differenziazione ancora più potente. Costruendo una visual identity con un mood pulito, minimale e nordico [scandinavo], al fine di ricordare la "naturalità" dei valori e dei prodotti. La scelta del nome è ricaduta su un nome latino, al fine di sostituire quello precedente senza perderne le sensazioni [il quale restituiva un mood familiare ma ormai troppo stretto per contenere nuovi valori]: Apicoltura Valentini. Il lavoro che abbiamo fatto nello studio del prodotto è stato immenso, servirebbe una settimana per spiegarlo completamente: scelta dei materiali ecosostenibili, forma antispreco, design dell'etichetta e del packaging [ci è voluto un anno intero di prove], creazione delle varie linee di prodotto da presentare in 5 anni con studio del prezzo, costruzione del sito web con una impostazione di vendita mai avvenuta per una azienda agricola in Italia.

I più grandi problemi che abbiamo dovuto affrontare.

Il settore apicoltura ha un grande pregio e un grande difetto. Il primo è che è un settore con un enorme ascolto. Gli/Le apicoltori/trici sono sempre pronte a provare nuove novità e ricercano scostantemente materiale ed informazioni utili al fine di migliorare il proprio allevamento. Il difetto è lo scarso livello culturale [spesso proprio di analfabetismo funzionale]. Per risolvere questo problema abbiamo optato per un sottotarget del settore apicoltura biologica. Cioè soprattutto persone dai 18 ai 38 anni. Questo ci ha permesso di creare nuovi ascolti, sopratutto di futuri acquirenti di prodotti spesso in disuso in un target più giovane e di farci ascoltare maggiormente. Condividendo tecniche e valori più in linea con noi. Un altro grande problema è stata la differenziazione. Apis Naturae lavora in un contesto saturo di aziende apistiche biologiche. Ma dove la quasi totalità non ha la benchè minima idea di cosa sia il design, la crescita aziendale o abbia il minimo interesse nel curare gli ecosistemi. Ecco perché abbiamo dovuto optare per un posizionamento più "aggressivo" e al tempo stesso ben visibile e differenziante.

Do you want to discuss your order personally?

Livello di successo: al contrario di altri progetti, Apis Naturae esiste da tanti anni nel mercato ed ha un nome importante essendo stata la prima azienda a certificarsi bio nel settore apicoltura in Italia. Questo ci ha permesso di differenziare l'azienda in modo più forte e di distinguerla dagli altri competitor. La riuscita del progetto è alta ma solo se sprà affrontare l'enorme cambiamento e crisi ambientale dei prossimi anni.

Come apparirà il brand nella mente delle persone che lo vedranno?

Fra i nostri clienti
non troverai multinazionali.

Ogni anno centinaia di persone e piccole aziende oggi sono parte della nostra comunità. Che ogni giorno si sporcano le mani con passione senza che nessuno parli continuamente di loro.

Ne vuoi vedere altri di lavori o progetti?