Skip to main content

Impara a progettare con le stesse strategie della natura con Systemic Flow.

Scopri le mie strategie per creare un business rigenerativo che porti reale valore la comunità e al pianeta.

Business Rigenerativo: 10 step per le aziende esistenti.

Regenerative Growth

Iscriviti gratuitamente e accedi immediatamente ai miei contenuti premium. Cosa potrai scaricare:

  • i miei sistemi di progettazione per costruire dalle tue passioni un business rigenerativo straordinario, in grado di restituire risorse ed energie per la comunità e il pianeta.
  • il mio ebook "La felicità è una cosa seria" da leggere in 30 min.

Ti sei mai chiesto perché malgrado la crisi climatica e la distruzione degli ecosistemi, ancora tante aziende faticano a cambiare rotta verso un business model più sostenibile e rigenerativo? Questa domanda pesa su di me come un macigno e talvolta trovare una risposta a problemi complessi richiede una visione tutt'altro che lineare e semplicistica. Poiché sapete che amo poco i problemi ma molto di più la loro soluzione, ho deciso di scrivere una lista di step essenziali per diventare una azienda che restituisce molta più energia e risorse di quanta ne prenda da tutti noi e dal pianeta stesso.

Sei pronto ad entrare dentro un ecosistema vivente?! Allora si parte!


Business Rigenerativo: partire da zero è meglio.

Come spesso dico agli imprenditori che seguo nella loro crescita aziendale, partire da zero è la miglior cosa.

Perché un ecosistema pian piano che cresce, cresce anche la sua complessità, e quindi le sue relazioni.

Perciò andare a modificare una azienda che ha già un livello di crescita molto alto è più difficile soprattutto per la sua inclinazione ad essere molto più rigida [soprattutto se non è stato fatto un ottimo lavoro di delega e ottimizzazione da parte dell'azienda].

Quindi se hai un progetto in testa o lo hai appena creato, sei in uno dei momenti migliori per mettere in moto tutte le strategie necessarie per trasformare il tuo ecosistema in un vero e proprio essere vivente che rigenera energie per tutti e il pianeta stesso.

Ma prima di entrare nel vivo della questione vorrei farti un elenco di quali sono gli elementi necessari, le caratteristiche che deve avere un business per essere chiamato davvero"rigenerativo".

Ecco qui alcuni punti fondamentali:

  • La reciprocità è il nostro vero modello di business. Se abbiamo bisogno di risorse ed energie da prendere dalla natura, dobbiamo anche restituirle. Una relazione è un rapporto in cui c'è uno scambio, altrimenti sarebbe solo un triste e solo monologo.
  • Facciamo in modo che le materie prime utilizzate nel nostro flusso di lavoro siano locali, abbondanti e prodotte secondo dei metodi rigenerativi di rispetto della biodiversità.
  • Facciamo in modo che i materiali siano quanto possibile biodegradabili in qualsiasi situazione [nell'acqua e nel suolo].
  • Facciamo in modo che i processi di lavorazione siano basati su un'ottimizzazione delle energie e delle risorse. Senza l'utilizzo di materiali in alcun modo tossici per noi stessi e l'ecosistema.
  • Dobbiamo progettare il nostro modello di business sulla strategia principale della biodiversità: utilizzare maggiori canali di reddito e asset all'interno dell'azienda; diversificare i team di persone attraverso attitudini, carattere e competenze; creare ambienti di ispirazione che stimolino la creatività e le piene potenzialità di ogni individuo.
  • Prendiamo ispirazione dagli altri sistemi complessi presenti in natura per prendere ispirazione [ma non copiare!!] i modelli più funzionali al nostro ecosistema.

La biomimesi e la Blue Economy.

Ma prima di entrare nel pragmatico degli step per costruire un modello di business rigenerativo, voglio spiegarti cosa è la Blue Economy e perché la biomimetica è fondamentale per costruire un business davvero efficace.

Innanzi tutto la prima domanda che sorge spontanea è: Blue o Green Economy?

In realtà la risposta è molto semplice.

La prima altro non è che una evoluzione della seconda.

Infatti mentre la Green Economy chiede alle aziende di investire tempo, energie e risorse per ridurre il proprio impatto ambientale, al contrario la Blue Economy ha l'obiettivo di azzerare tutte le emissioni nocive alla nostra salute e a quella di tutto il pianeta.

Ma in che modo è possibile farlo?

Grazie a quella che viene chiamata biomimesi o biomimetica.

Cioè lo studio ed imitazione dei processi fisici, biologici e biomeccanici presenti in natura e nei sistemi viventi per creare delle tecnologie ed innovazioni che contengono al loro interno già due prerequisiti fondamentali: efficienza e rigenerazione.

Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere un libro straordinario dal titolo "La Natura Geniale" di Barbara Mazzolai - Longanesi Ed. 

E il link: Treccani Link

Quindi grazie a questi processi potremo essere in grado di creare innovazioni già presenti in natura ed utilizzarle in qualsiasi campo o settore esistente.

Non trovi che sia eccezionale?!

Business Rigenerativo: cosa possiamo fare?

1. Partire dalle nostre passioni. Questo step è davvero essenziale e fondamentale per la riuscita di tutto il processo. Senza la passione non c'è curiosità e senza curiosità non c'è miglioramento e senza miglioramento non c'è innovazione.

Inoltre una persona che vive delle proprie passioni ispira anche gli altri a fare lo stesso della loro vita. E se è vera la frase: ciò che ti piace è anche ciò che sai fare meglio, allora stai generando nel tuo piccolo una delle più grandi rivoluzioni esistenti al mondo.

Se non stai lavorando con ciò che ami e ti piace sarà davvero molto dura effettuare una transizione efficace nel tempo.

 

2. Utilizzare dei sistemi di progettazioni che permettano di riottimizzare tutta l'azienda sul nuovo posizionamento.

Partendo dalla riprogettazione di obiettivi fondamentali come la vision e mission, stabilire il posizionamento all'interno dell'ecosistema in cui su relazionerà l'azienda, creare tutta la comunicazione dell'azienda [compreso quella visiva con logo, colori, font, ecc] che permetta di rimarcare in modo netto i tuoi elementi differenzianti andando ad abbattere i pregiudizi che le persone potrebbero avere entrando nel tuo ecosistema [hai capito che un logo non si sceglie semplicemente perché è una bella scritta o una bella immagine?!!]

 

3. Fare in modo che le persone che lavorino all'interno dell'ecosistema possano imparare in modo semplice ed autonomo le varie mansioni.

Fare in modo che prima di tutto credano nella visione aziendale e negli obiettivi che sono stati prefissati. Ma soprattutto che siano adeguatamente ricompensate [in qualsiasi modo che vada bene per entrambe le parti] per il lavoro che ogni giorno svolgono per la crescita del "nuovo" ecosistema.

 

4. Dobbiamo creare un settore di sperimentazione all'interno delle nostre aziende.

Se vogliamo cambiare la direzione della nostra azienda, tutti dovrebbero essere autorizzati a sperimentare.

Dovremmo creare un'atmosfera e un luogo in cui gli errori possono essere commessi, fatti propri e discussi, in modo che tutti possano essere ispirati e trovare modi per fare meglio la prossima volta.

 

5. Educare noi stessi alla rigenerazione.

Fare un percorso personale ricco di esperienze e crescita emotiva e professionale ci permette non solo di percepire la complessità ed accettarla ma di toccare proprio i punti chiave che permettono all'ecosistema di evolversi e crescere in modo non solo quantitativo ma anche qualitativo.

 

6. Educare le persone che lavorano all'interno dell'azienda, i nostri partner esterni e fornitori agli obiettivi che vogliamo seguire nel futuro.

E organizzare insieme a loro nel modo più efficiente possibile la transizione. Spesso diamo per scontato che tutti abbiano la stessa consapevolezza riguardo la sostenibilità. Per molte persone la sostenibilità si tratta di utilizzare pannelli solari e borracce per l'uso dell'acqua ma il concetto di rigenerazione è molto più complesso e difficile da comprendere se non ne hai esperienza.

Per questo dobbiamo creare sempre con maggior forza momenti di scambio di idee e condivisione. Solo in un ambiente veramente in "connessione" potremo effettuare la transizione con maggiore calma e chiarezza.

 

7. Avere come obiettivo primario: il massimo impatto con il minimo sforzo. Ed osservare costantemente i feedback per vedere se emergeranno effetti negativi e quindi in che modo sia possibile trovare nuove soluzioni.

Trovare la giusta sinergia nei progetti e mantenere le cose il più possibile flessibili ti permette di essere sempre pronto al cambiamento.

 

8. Concentrarsi soprattutto sulle opportunità e sulle soluzioni ma mai sui problemi.

Il nostro scopo è quello di creare valore. La nostra domanda fondamentale in qualsiasi processo dovrebbe essere: come posso aumentare il valore che posso dare e ricevere?

Non intendo ovviamente solo il denaro ma anche in salute, pulizia dell'acqua, rigenerazione del suolo, ecc. Non c'è bisogno di concentrarsi solo sui costi perché quando avrai creato abbastanza valore, potrai allora sostenere i costi senza spremere i tuoi dipendenti o i tuoi fornitori.

La condivisione è un aspetto importante delle imprese rigenerative. Concentrarsi sull'efficacia e meno sull'efficienza [sempre comunque importante].

 

9. Cerchiamo di differenziarci costantemente. Utilizziamo le stesse strategie di sopravvivenza della natura per creare dei circoli virtuosi super efficaci.

Che generino un vero impatto positivo.

Cerchiamo di posizionarci, di essere radicali, ponendoci costantemente domande strategiche per trovare soluzioni innovative e sempre differenti.

Perchè l'innovazione è il motore stesso della rigenerazione.

 

10. Divertiamoci il più possibile. Se costruendo, progettando e creando il tuo business non ti diverti forse stai sbagliando qualcosa.

Il business è relazione, crescita e rigenerazione. Tutte caratteristiche identitarie che appartengono all'essere umano, essendo lui stesso un sistema complesso adattivo.

Segui sempre i tuoi più profondi desideri, quello che il tuo istinto ti dice di fare.

Perché se lo avrai allenato bene spesso sarà il tuo più fidato consigliere. 

Business Rigenerativo: conclusioni.

Pensa a tutto quello che ci siamo detti nei precedenti paragrafi.

Ora ti chiedo che impatto ha un business che riesce a portare avanti tutti i 10 punti sopra elencati?

Ovviamente non ci può essere una risposta precisa e non è possibile inserirla in un punteggio preciso.

Ma per un semplice motivo.

Sai quale? 

Che il risultato che uscirebbe fuori sarebbe molto maggiore della somma di tutti i punteggi presi in analisi.

Non credi sia possibile?

Pensa ad un ecosistema vivente quanta energia, ricchezza di biodiversità, abbondanza di risorse, quantità e qualità di relazioni ha al suo interno.

Praticamente infinita.

Si hai capito bene: infinita!

E pensa a come migliaia di questi micro ecosistema possano riuscire ad innescare un sistema autonomo vivente gigantesco.

in grado di creare un cambiamento che se assecondato e gestito con i giusti input, potrebbe avere dei risultati esponenziali che vedremo per decine e decine di anni.

Saremo in grado di riuscirci?

Questo ovviamente dipenderà solo da noi e da cosa decidiamo di fare oggi.

Senza procrastinare i nostri desideri.

 

Vuoi rigenerare il pianeta?
Lo hai appena fatto!

L'host su cui è ospitato il mio sito web produce oltre il 300% di energia e tutta da fonti rinnovabili. Questo sito ha inoltre piantato 1 albero l'anno.

Altri articoli per te.

Per uscire dalla crisi climatica stiamo utilizzando gli stessi modelli e valori che l'hanno creata. Non te lo sentirai dire spesso ma un business non esiste per vendere. Un business esiste per dare alle persone gli strumenti necessari ad essere davvero felici. La vendita, come l'equilibrio del pianeta, sono solo dirette conseguenze di questo comportamento.

Agenzia

Investi in ciò che funziona sempre: la natura.

Tutti i corsi o consulenze che trovi ti vendono sempre una conoscenza preconfezionata degli strumenti per raggiungere il successo. Io invece voglio fare molto di più. Voglio darti la conoscenza di ciò che funziona e funzionerà sempre: come creare progetti con le stesse strategie che la natura utilizza in miliardi di anni di evoluzione.