Skip to main content

Impara a progettare con le stesse strategie della natura con Systemic Flow.

Scopri le mie strategie per creare un business rigenerativo che porti reale valore la comunità e al pianeta.

Biomimetica: una rivoluzione che dura miliardi di anni.

Regenerative Growth

Iscriviti gratuitamente e accedi immediatamente ai miei contenuti premium. Cosa potrai scaricare:

  • i miei sistemi di progettazione per costruire dalle tue passioni un business rigenerativo straordinario, in grado di restituire risorse ed energie per la comunità e il pianeta.
  • il mio ebook "La felicità è una cosa seria" da leggere in 30 min.

Biomimetica cosa significa? Oggi ne sentiamo tanto parlare ma è una rivoluzione che dura da miliardi di anni, di cui noi stessi ne facciamo parte. In questi ultimi anni sta modificando profondamente la percezione che abbiamo del mondo ed è la soluzione più potente che abbiamo per combattere questa crisi ambientale, economica e sociale che stiamo vivendo ormai da troppi anni. Una crisi che non sembra rallentare ne fermarsi.

Sei pronta/o ad esplorare questo mondo sconosciuto? Si parte allora!


 

Biomimetica: partiamo da ciò che già sappiamo.

Forse anche tu ce l'hai dentro il tuo armadio.

Sai di cosa sto parlando?

Hai presente quelle felpe o pile con la chiusura sotto collo di quello strano materiale?

Ti ricordi come si chiama?

Ma dai si...Ecco!

Il velcro!

Esatto proprio quello!

É un esempio lampante di cosa sia la biomimesi.

Non so se lo sai ma questo sistema di chiusura fu inventato quasi per caso.

Conosci la storia?

Era una giornata come le altre del 1948 nella nazione Svizzera.

Georges de Mestral era appena tornato a casa da una bella passeggiata in campagna.

Una di quelle sue solite.

Una di quelle che tutti/e noi facciamo per rilassarci e "staccare" dal lavoro e routine quotidiana.

Però appena tornato nella sua abitazione si accorse di avere dei fiori rossi di Bardana attaccati alla giacca.

Forse gli sarà capitato mille volte, come ad altre mille persone, ma fece una cosa che nessuno/a aveva mai fatto prima.

Sai di cosa sto parlando?

Preso dalla curiosità analizzò i fiori al microscopio e scopri che avevano di piccolissimi uncini, che permettevano di diffondersi ovunque volessero.

In situazioni a volte anche "estreme".

Il resto della storia lo conosciamo tutti attraverso i prodotti che ogni giorno indossiamo progettati facendo la cosa più banale e scontata possibile.

Osservando semplicemente la natura.

Ovviamente questo è uno dei tanti esempi di biomimesi esistenti al mondo.

Basti pensare anche a come l'aereoplano ne sia un esempio straordinario e lampante.

Figo vero!

Ma non è quello di cui voglio parlare in questo articolo.

Si, perché la biomimesi è sicuramente fondamentale nel migliorare i nostri processi di progettazione e creazione ma rimane in questo senso una visione sempre troppo utilitaristica dell'esistenza.

Non portando nel lungo periodo alcun giovamento al sistema stesso. 

Lorenzo, in che modo allora la biomimetica può essere una vera e propria rivoluzione?

In che modo la biomimetica può tirarci fuori dalla crisi in cui ci troviamo?

Semplice, o quasi...ߘ妬t;/p>

Partendo dal contesto in cui la biomimesi nasce e si evolve.

 

Rigeneriamo i servizi ecosistemici: la Blue Economy.

Come ho già scritto in molti dei miei articoli [come questo riguardo la Blue Economy→], l'umanità non riuscirà mai ad uscire fuori dalla crisi ecologica in cui si trova se ragiona e pensa solo di diminuire l'impatto.

Se pensa solo ad applicare strategie lineari di riduzione degli sprechi.

Ed è lo stesso motivo per cui non riusciremo mai a rispettare nel tempo previsto gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenza 2030 delle Nazioni Unite.

Quindi cosa possiamo fare attivamente per cambiare le cose?

Ed è qui che entra in gioco la nostra cara biomimetica.

Ma prima di iniziare dovrei fare una piccola premessa per comprendere la rivoluzione che ognuna/o di noi può portare avanti.

Sai come funziona un sistema complesso?

Te lo spiego brevemente io.

Chiudi gli occhi.

Immaginati una vasca da bagno.

Una di quelle belle, una di quelle fuori terra con un bellissimo parquet chiaro sottostante.

Se la guardi bene noterai, come in tutte le vasche, un rubinetto che immette acqua e un tubo di scarico che la toglie.

Questi sono i flussi della vasca.

Intervenendo in entrambi i flussi possiamo decidere il livello dell'acqua desiderato presente nella vasca.

La Green Economy cosa vuole fare?

Vuole chiudere molto bene il tubo di scarico della vasca.

E fin qui potrebbe quasi andarmi bene ma...

...ma cosa succede se il livello dell'acqua presente nella vasca è già troppo basso?

Che per quanto riduciamo lo scarico dell'acqua il livello di acqua non sarà mai comunque ottimale per fare un bel bagno rilassante.

Quindi per riempire la vasca non basta ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi ma dobbiamo fare, anche qui, la cosa più banale e scontata che ci venga in mente.

Che cosa?

Pensaci un attimo!

Riempire la vasca aprendo il rubinetto.

Ma in termini ecologici cosa significa?

La natura progetta la realtà già su questo modello.

In modo che ogni essere vivente possa ridurre il proprio impatto nell'universo ma che al tempo stesso riesca a restituire risorse ed energie.

In che modo?

Attraverso i suoi servizi ecosistemici [puoi leggere un mio articolo in proposito →].

Cioè tutti quei servizi che appunto la natura e di conseguenza ogni essere vivente ci donano gratis ogni giorno della nostra vita.

Servizio di impollinazione, di controllo e purificazione dell'acqua e dell'aria, controllo dell'erosione del suolo, gestione climatica, ecc.

Ed è qui che entra in gioco la biomimetica.

Come facciamo a creare prodotti, processi e modelli economici, sociali ed ambientali restituendo questi servizi ecosistemici? Osservando ed imitando chi già lo fa da miliardi di anni di ottimizzazione: la natura stessa.

 

Biomimetica: esempi.

A questo punto è importante farsi una domanda.

Cosa significa veramente biomimetica in questa visione?

Significa non solo replicare i modelli che la natura ci offre ma anche inserirli in un contesto e modello di rigenerazione.

Significa aiutare la vasca da bagno [cioè gli ecosistemi ormai quasi vuoti] a riempirsi nuovamente di energia e risorse.

Significa creare un tappeto che non solo ci pulisce le scarpe quando entraimo in casa.

Ma che purifichi anche l'aria.

Un tappeto che non solo assolva alla sua mansione di pulizia delle scarpe ma che aiuti gli ecosistemi a rigenerare i suoi servizi ecosistemici.

Potrei fare mille esempi in questo modo.

Creare una t-shirt che non solo ci vesta come ci piace ma che rigeneri anche il suolo.

Che una volta buttata crei humus fertile per la coltivazione di altre piante.

Che rivoluzione sarebbe, non trovi!

Ma devo svelarti un segreto.

Avvicina l'orecchio.

Ancora un altro pò...

Non dirlo troppo in giro ma possiamo fare ancora molto, molto di più!

Possiamo non solo creare prodotti o servizi iper efficaci che rigenerino i servizi ecosistemici ma che vengano prodotti secondo modelli di business molto differenti.

Se nel frattempo vuoi vedere qualche esempio di biomimesi puoi andare a leggere questo articolo di Powerenergia.eu →

 

Il business rigenerativo. Un business che imita la natura.

Chi mi conosce lo sa bene cosa penso: la sostenibilità ambientale non esiste!

Esiste solo un unico grande processo interconnesso che si chiama sostenibilità.

O usando termini sistemici "equilibrio dinamico".

Ma cosa significa questo termine così poco utilizzato?

Significa che se abbiamo una vasca da bagno, in cui ci sono flussi in entrata e di uscita costanti, il livello di acqua nella vasca rimane costante.

Cioè appunto in equilibrio.

Dinamico perché i flussi sono attivi e non immobili, altrimenti parleremo invece di "equilibrio statico".

Esempio: Marte è in equilibrio statico, la Terra in equilibrio dinamico.

Tutto questo per dire che creare un prodotto o servizio rigenerativo, che restituisca servizi ecosistemici, non basta.

Non basta perché stiamo guardando solo la punta dell'iceberg.

Se tutti i processi aziendali, tutti i processi di relazione e vendita dei prodotti non sono allineati in questo modello, il modello sarà comunque ad un alto livello di insostenibilità.

Ed è sempre qui che entra in gioco la biomimetica

Se non te ne fossi accorta/o io faccio proprio questo lavoro.

Aiuto chiunque voglia creare un progetto, o migliorare il proprio business, a farlo imitando i pattern e modelli della natura.

In poche parole mi occupo di tutto ciò che spesso non vediamo in un business: le emozioni che suscita [brand awareness], il suo posizionamento [brand positioning], creare relazioni [marketing e design], costruzione e progettazione prodotti [products design], ottimizzazione dei flussi di lavoro [funnel e delega], ecc. ecc.

La mia grande passione è quella quindi di applicare strategie di crescita imitando quelle che già funzionano da miliardi di anni in natura.

Ma non mi limito solo a questo.

Le studio e le testo ogni giorno, seguendo il flusso dell'evoluzione per trovare sempre nuove soluzioni adattive al contesto.

Se anche qui vuoi approfondire l'argomento ho un articolo che potrebbe interessarti: Oltre la sostenibilità:il business Rigenerativo →

 

Conclusioni.

La biomiesi è ben oltre ciò che ci dicono i libri: Una disciplina che studia e imita i processi biologici e biomeccanici della natura e degli esseri viventi come fonte di ispirazione per il miglioramento delle attività e tecnologie umane [wikipedia →].

La biomesi non è solo un imitare la natura per progettare prodotti e servizi più efficienti ma anche un sistema che ci può permettere di uscire da questa crisi ambientale, economica e sociale in cui ci ritroviamo da decine di anni.

In un mondo sempre più disconnesso e alla deriva.

Un mondo che ha obiettivi forsennati di crescita, come se gli ecosistemi fossero fonte inesauribile di risorse ed energie.

Come se la Terra fosse solo uno stock di risorse da cui attingere senza alcun controllo.

Invece Gaia non è un deposito da cui attingere continuamente, ne la nostra casa.

Gaia è un sistema complesso in grado di autoregolarsi in cui noi ne siamo parte attiva.

Come i polmoni o le cellule per il corpo.

Dove la vita crea i presupposti per cui la vita stessa cresce e si evolve.

Ecco perché nell'evolvere i nostri sistemi di progettazione dobbiamo prima evolvere i nostri sistemi di pensiero.

Perché se oggi abbiamo questa profonda crisi, non è a causa dell'utilizzo della plastica o del petrolio [che sono solo conseguenze].

Ma della profonda disconnessione che ognuna/o di noi ha con ciò che siamo davvero.

Parte di una delle più grandi strategie che l'universo, la natura utilizza da miliardi di anni: la biodiversità.

Rientrare in questo flusso significa fare, come ho già detto all'inizio di questo articolo, la cosa più banale e scontata che esista.

Fare ciò che siamo già stati progettati e nati a fare.

Vivere in linea con ciò che sentiamo giusto.

Non perché lo vuole la natura, ma perché noi siamo natura.

E abbiamo già dentro di noi tutte le risposte.

 

Vuoi rigenerare il pianeta?
Lo hai appena fatto!

L'host su cui è ospitato il mio sito web produce oltre il 300% di energia e tutta da fonti rinnovabili. Questo sito ha inoltre piantato 1 albero l'anno.

Altri articoli per te.

Per uscire dalla crisi climatica stiamo utilizzando gli stessi modelli e valori che l'hanno creata. Non te lo sentirai dire spesso ma un business non esiste per vendere. Un business esiste per dare alle persone gli strumenti necessari ad essere davvero felici. La vendita, come l'equilibrio del pianeta, sono solo dirette conseguenze di questo comportamento.

Agenzia

Investi in ciò che funziona sempre: la natura.

Tutti i corsi o consulenze che trovi ti vendono sempre una conoscenza preconfezionata degli strumenti per raggiungere il successo. Io invece voglio fare molto di più. Voglio darti la conoscenza di ciò che funziona e funzionerà sempre: come creare progetti con le stesse strategie che la natura utilizza in miliardi di anni di evoluzione.